IgersItalia è partner dell’EU Agrifood Week

eu-agrifood-week

IgersItalia è partner dell’EU Agrifood Week, che si terrà in Campania, dal 19 al 27 maggio attraverso una serie di iniziative inclusive, internazionali e di alto profilo che si svolgeranno su tutto il territorio regionale, con un focus specifico sul Paideia Campus di Pollica (SA), presso il Castello dei Principi Capano.

Saranno giorni di iniziative incentrate sulla creazione di una One Health europea sostenibile attraverso un sistema agroalimentare più resiliente e inclusivo con eventi, incontri e dibattiti che verteranno sul ruolo strategico del settore agroalimentare europeo.

Il tema sarà la rigenerazione dei sistemi agroalimentari, attraverso numerosi approfondimenti anche dei tanti impatti dal punto di vista culturale, sociale, ambientale, politico, economico e dal punto di vista della tutela della biodiversità, di cui peraltro in quei giorni si celebra la giornata mondiale.
Il palinsesto è fortemente voluto e supportato dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, diretta da S.E. Antonio Parenti, ed è organizzato dal Future Food Institute, presieduto da Sara Roversi; dal Comune di Pollica, con il Sindaco Stefano Pisani, e dal Centro Studi “Angelo Vassallo” sulla Dieta Mediterranea.

La EU AgriFood Week incontrerà un vasto pubblico. Giovani, agricoltori, leader dell’industria agroalimentare, politici, giornalisti, il mondo della scienza e della ricerca, innovatori, investitori e startup.

Il tema del cibo sarà affrontato da diversi punti di vista partendo dalla cultura e dall’identità, passando per l’aspetto della cura del territorio, delle risorse, della biodiversità e del paesaggio, per poi concentrarsi sulla diplomazia alimentare, la salute e lo stile di vita.

PROGRAMMA

19.05 CIBO>CULTURA

MEDITERRANEAN WINE ART FEST 

Complesso di San Domenico Maggiore – Napoli

  • 11.00 – Conferenza stampa dell’Agrifood Week dell’UE
    Antonio Parenti – Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
    Sara Roversi – Presidente del Future Food Institute

Teresa Armato – Comune di Napoli

Nicola Caputo – Assessore Regionale all’Agricoltura, Regione Campania

  • 11.15 – Presentazione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea
    Stefano Pisani – Sindaco di Pollica
    Franco Alfieri – Sindaco di Pollica 
  • 11.30 – Conferenza di apertura del Mediterranean Wine Art Fest
    Valeria Fascione – Assessore Start-Up, Regione Campania
    Felice Casucci – Assessore al Turismo, Regione Campania
    Pier Paolo Baretta – Assessore al Bilancio, Comune di Napoli
    Danilo Ercolini – Direttore Agricolo, Federico II
    Teresa Del Giudice – Presidente del Centro Scientifico di Portici, docente di economia e valutazione rurale, Università Federico II
    Anna Maria Colao – Cattedra UNESCO per la salute e la sostenibilità
    Stefania De Pascale – Vice Presidente, Crea
    Carmine Gambardella – Cattedra Unesco per il paesaggio, i beni culturali e il governo del territorio
    Salvatore Loffreda – Presidente e Direttore Generale, Coldiretti Campania
    Marilù Faraone Mennella – Fondazione Mezzogiorno
    Gaetano Torrente – Presidente UIN Agrifood
    Maria Paola Sorrentino – Movimento Turismo del Vino
    Felicio Izzo – Direttore Liceo De Chirico
    Giovanna Sangiuolo – Promo Italy Food
    Gaetano Cataldo – Fondatore di Identità Mediterranea
    Pasquale Persico – Economista
    Alex Giordano – Direttore Scientifico, Rural Hack Unina
    Paolo Giulierini – Direttore, MANN
    Daniela Savy – Unina
    Giovanna Lucherini – Direttore, Convention Bureau Napoli

Il Mediterranean Wine Art Fest è il festival internazionale che fonde l’eccellenza enologica e il turismo esperienziale dei 21 paesi che si affacciano sul Mediterraneo.

Nella visione del simposio come pratica conviviale, questo evento esclusivo offrirà le eccellenze enologiche e alimentari nei loro legami storici, culturali e paesaggistici con il territorio, fornendo anche un messaggio di pace promuovendo scambi economici nei settori agroalimentare e agri-tech.

Prodotta e organizzata dal MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, ospitata dall’Assessorato all’Agricoltura nella Reggia di Portici, l’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dell’Assemblea dei Parlamentari del Mediterraneo – PAM e il riconoscimento del MANN e delle Università Federico II, l’Orientale, Parthenope, Suor Orsola Benincasa e Luigi Vanvitelli.

Isola di Procida

15.00 Escursione sul campo

19.00 Cena Istituzionale

AGRICOLTURA EROICA 

Procida, capitale italiana della cultura 2022

Procida, l’isola del Golfo di Napoli che ha fatto da set a film come “Il Postino” e “Il talento di Mr. Ripley”, è la Capitale Italiana della Cultura 2022.

Il progetto culturale di Procida si intitola “La Cultura non-isola”.

20.21.22.23 05 CIBO > AGRICOLTURA SOSTENIBILITA’ SALUTE

REGENERACTION EU

Castello dei Principi Capano Salita Mazziotti, Pollica (SA)

In occasione dell’anniversario dell’apertura del Campus Paideia di Pollica, il 22 maggio, Giornata Mondiale della Biodiversità, ci saranno tre giorni di incontri, seminari e workshop sul tema della Rigenerazione Ecologica Integrale, per lavorare sull’obiettivo di trovare una via d’uscita dalla crisi che stiamo vivendo che non sia solo privazione, ma un’opportunità per creare uno scenario ambientale, sociale ed economico migliore.

Esperti da tutto il mondo, studenti e giovani innovatori, leader industriali e politici, agricoltori, scienziati, rappresentanti delle Nazioni Unite, giornalisti, tutti insieme per condividere visioni e buone pratiche, e diffondere le opportunità e le azioni che la NEXT GENERATION EU sta mettendo in atto per rigenerare l’Europa, motore del cambiamento ed equilibrio del mondo.

20/05

Pranzo Immersivo presso una Regenerative Farm

Ore 14:30 – 15:30 

Farm to Fork: la Rigenerazione parte dal Suolo

  • Agroecology Europe*
  • Giuseppe Cilento – Presidente Cooperativa Nuovo Cilento
  • Philip Fernandez – Project Manager, EIT Food

Ore 15:30 – 16:30
Workshop sul campo sull’Agricoltura Rigenerativa presso l’Azienda Agricola La Petrosa

Ore 16.30 – 17.00

I mercati contadini: strumenti strategici per la rigenerazione

  • Carmelo Troccoli – Direttore Campagna Amica
  • Edmondo Soffritti – Rareche Cilento
  • Slow Food*

Ore 17.00 – 17.30

Il potere rigenerativo delle foreste

  • Luciana Cipriani – Founder at Natura Humana
  • Elisa Altomonte – Consorzio Protezione Sughereti Campania*
  • Roberto Mazzei – Direttore distretto Coldiretti della Castagna
  • Giuseppe Cilento* – Presidente Cooperativa Nuovo Cilento

Ore 20.00 – 23.00

Extravirgance – L’inaspettata storia dell’olivo

Lorenzo Caponetti

A partire dagli Etruschi, che per primi introdussero la coltivazione dell’olivo in Italia, e fino alle sfide dell’agricoltura nell’ambito del cambiamento climatico, le risposte a queste domande non sono mai facili né univoche, eppure passare attraverso le tre fasi della biologia, dell’arbitrarietà e della trascendenza può aiutare a navigare attraverso alcune di esse – e inoltre, parlare di cibo non è comunque sempre un buon esercizio? Oh, e la musica?

21/05

Ore 10.00  – 10.45

La Rigenerazione parte dalle aree marginali 

Conferenza

  • Luca Bianchi – SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno) – Direttore Generale | Vice-presidente ISMEA
  • Alessandra Pesce – Direttore CREA
  • Gennaro Masiello – Presidente, Coldiretti Campania
  • Giuseppe Ambrosio* – Direttore Generale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
  • Giuseppe Orefice* – Slow Food, Membro del Comitato Esecutivo
  • Teresa Del Giudice – Presidente dell’Associazione Scientifica Centro di Portici, Professore di economia ed estimo rurale presso Università Federico II 

Ore 10.45 – 11.00

Presentazione dell’HUB Nazionale Agritech

Danilo Ercolini – Direttore, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Napoli Federico II – HUB Nazionale Agritech

Ore 11.00  – 12.00:

Clusters, supply chains, e nuovi paradigmi di produzione per la rigenerazione economica

Conferenza

  • Antonio Marchiello* – Assessore alle Attività Produttive e al Lavoro della Regione Campania
  • Luigi Traettino* – Presidente Confindustria Campania
  • Paolo Bonaretti – Presidente CLAN Cluster Nazionale Agrifood
  • Enrica Gentile – CEO & Fondatrice Areté Srl & Alimenta Srl / Agri-Food Intelligence.
  • Sara Guidelli – Direttore di Legacoop Agroalimentare
  • Prof. Matteo Vignoli – Università di Bologna

Ore 12.15 – 13.00

Azioni per Valorizzare le Donne nell’Agritech

Moderatrice: Arianna Voto, Giornalista RAI

  • Veronica Barbati – Presidente di Coldiretti Giovani Impresa
  • Linda Carobbi – Co-fondatore Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta
  • Maria Pia Paolillo – Socia Associazione Nazionale Le Donne dell’Ortofrutta e titolare Foen
  • Deborah Morriello – Direttore Incibum Lab 
  • Roberto Mazzei – PSR Innovation

Ore 13.00  – 14.00 – Food is a Conversation about “Taste” [ENG]

Le fondamenta del Gusto per Contribuire a un comportamento rigenerativo

  • Peter Klosse – Presidente, TASTE Academy
  • Jan Kees Klosse – TASTE Academy

Ore 14.30 – 15.00

Decarbonizzare per la resilienza energetica

  • Andrea Cotrufo – Presidente Quantum Investments
  • Letizia Magaldi – Vicepresidente esecutivo di Magaldi Green Energy
  • Michele Falce – Novamont
  • Roberto Mazzei – PSR Innovation
  • Sarim
  • Stefano Pisani – Sindaco di Pollica – Pollica Energia / Energy Community

Ore 15.10  – 15.40 

Comunicare la sostenibilità dei sistemi agroalimentari per l’Azione Rigenerativa

  • Lorena Savani* – Programme Innovation Manager di Eit Food Clc South
  • Giuseppe Ariano – Direttore Marketing e Comunicazione Scabec SpA
  • Pietro Contaldo – Presidente di Igers Italia 
  • Ottavio Lucarelli – Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Campania

Ore 15.45  – 16.00 

Keynote speech: 

MetaFood – Oltre l’intangibile: il gusto dell’infungibile [ENG]

Giorgio Ciardella, Farzati Tech

Ore 16.15 – 16.30

Re-Food: ripensare e rigenerare i rifiuti lungo la catena del valore alimentare

Presentazione dei vincitori della design challenge

Ore 16.45  – 17.30

L’ecosistema italiano agri-tech e food-tech promotore di azioni rigenerative

  • Valeria Fascione – Assessore per la Ricerca, Innovazione e Startup, Regione Campania
  • Sharon Cittone – Fondatrice & CEO, Edible Planet Ventures
  • Antonio Iannone – The Food Cons
  • Mario Roccaro – Programme Manager Education, EIT Food HQ
  • Deborah Morriello – Direttore Incibum Lab 

Ore 17.30  – 18.00

Colmare il divario digitale in agricoltura

  • Roberto Mazzei – PSR Innovation
  • Giorgio Ventre* – Professore Ordinario di Reti di Calcolatori presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Alex Giordano* – Rural Hack

Startup showcase by

  • Matteo Vanotti – Fondatore, XFarm
  • Marco Ciarletti – Founder & CEO, Soonapse
  • EarthAutomations*

Ore 20.30 – Cena Istituzionale

22/05

9.00 – 9.30

Conscious breakfast: unleashing the power of the regenerative mindset [ENG]

  • Anthony Bennett – CEO Reboot the Future

Ore 10.00  – 10.45

Mediterraneità: semi di futuro per l’umanità

  • Gennaro Migliore – Presidente PAM, Assemblea Parlamentare del Mediterraneo
  • Nicola Caputo* – Assessore Regionale all’Agricoltura, Regione Campania
  • Eugenio Gervasio – Founder & CEO MAVV
  • Domenico Rogoli – Segretario scientifico Fondazione Dieta Mediterranea
  • Tiziana d’Angelo* – Direttore del Parco Archeologico di Paestum e Velia
  • Fabrizio Mangoni – Architetto, Professore di Urbanistica all’Università Federico II di Napoli

Ore 10.45  – 11.30

Food diplomacy : Rigenerazione, sicurezza e sovranità [eng]

Conferenza

Key Note speech: Maurizio Martina – Vice Direttore FAO

  • Gerda Verburg – Coordinatore del movimento Scaling Up Nutrition (SUN) e assistente del segretario generale delle Nazioni Unite
  • Domenico Rogoli – Segretario scientifico Fondazione Dieta Mediterranea
  • Dr. Novytska Mariia Volodymyrivna – Coordinatore regionale delle relazioni pubbliche del Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino
  • Chris Richmond Nzi – Fondatore Mygrants
  • Enrica Gentile – CEO & Founder Areté Srl & Alimenta Srl / Agri-Food Intelligence

Videomessaggio 

Janusz Wojciechowski – Commissario EU per l’Agricoltura

Ore 12.00 – 13.00

Envisioning and Activating Regenerative Food Systems [ENG] 

Panel

  • Pasquale di Rubbo* – Policy Analyst alla Commissione Europea (DG AGRI) – Strategia EU “Farm to Fork” e il futuro della Politica Agricola Comune
  • Damien Jourdan – Responsabile Area Innovazione Danone
  • Massimo Ferro – CFO Nestlè Italia
  • Simona Caselli – Presidente AREFLH
  • Elena Sgaravatti –  Vice Presidente di Assobiotec
  • Salvatore Basile – Presidente IN.N.E.R.

Ore 13.00 

Pranzo

Diplomazia alimentare per la rigenerazione: il convivium come strumento di pace

23/05 – Giorno 4

Sapri

Escursione sul campo e incontro con gli stakeholder locali – Strategie di sviluppo per le aree marine protette

  • Blue Economy  
  • Pesca sostenibile
  • Incontro con la Cooperativa e la Bandiera
  • Delegato dalla DG Sea Connect*
  • Vito Borrelli – Vice Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia 
  • Silvestro Greco – Dirigente di Ricerca presso l’Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine “Anton Dohrn”

26.27.28.29.05

26/05

11.00  – 18.00

The One Health Hack

Agricoltura, alimentazione, sport e turismo nel quadro della Dieta Mediterranea

Nell’ambito della EU AgriFood Week, considerando il ruolo cruciale che la Dieta Mediterranea gioca, il 26 e 27 maggio si terrà un hackathon che coinvolgerà gli studenti degli Istituti Alberghieri, del Turismo, dello Sport e dell’Agricoltura.

Gli studenti daranno vita a nuove idee per tradurre i valori della Dieta Mediterranea e diffonderla nelle nuove generazioni come stile di vita sostenibile con un HACKATHON. 

Un hackathon è uno strumento efficace sia per l’apprendimento che per accelerare il processo di innovazione. Fornirà un modo esperienziale per gli studenti di imparare ed esplorare la Dieta Mediterranea da quattro diversi punti di vista.

L’hackathon sarà un momento di lavoro di squadra, lo sviluppo del pensiero sistemico, e l’esperienza per incoraggiare lo scambio di idee, e l’approccio al co-design, arricchendo tutte le persone coinvolte.

27/05

10.00 – 14.00

Finalizzazione dell’idea, pitch and presentazione

14.30 

Annuncio dei vincitori

A seguire:

Il One Health Framework e il potere della Dieta Mediterranea

  • Antonio Parenti – Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
  • Nicola Caputo* – Assessore Regionale all’Agricoltura, Regione Campania
  • Gennarino Masiello – Presidente di Coldiretti Campania
  • Sergio Roncelli – Presidente del CONI Campania
  • *Ministero dell’Istruzione
  • Stefano Pisani – Sindaco di Pollica, membro dell’Osservatorio Nazionale per il Patrimonio Immateriale UNESCO
  • Sonia Massari – Direttrice di Future Food Academy

Presentazione del Global Food Innovation Forum & Bioeconomy Summit

Il piano di sviluppo rurale ha investito e continuerà ad investire una notevole quantità di risorse nell’innovazione delle imprese agricole e dei territori rurali. Il modo per valorizzare questa innovazione è lavorare come un sistema e connettersi alle reti. Avremo l’IET, il Cluster Nazionale dell’agroalimentare, PRIMA, il Ministero della Ricerca, la DG AGRI, la DG Ambiente e il JRC. Il Global Food Innovation Forum è stato creato come momento per discutere la complementarità e la convergenza tra fondi e programmi, tra l’Europa e le regioni.

28/05

10.00 – 12.00

Conferenza:

Next Generation EU – Presentazione dell’Agri-Tech National Hub guidato dall’Università Federico II

11.00 – 12.00

Gara tra Startup sull’Economia Circolare – Università Federico II

14.00  – 18.00

Esercitazione con Europe Direct Salerno

29/05

10.00 – 13.00

Conferenza:

One Health – the Mediterranean Way

Le tradizioni incontrano i programmi, le politiche, la legislazione e la ricerca che lavorano insieme per ottenere migliori risultati di salute pubblica