Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre si terrà la XXIV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Anche quest’anno IgersItalia sarà social media partner e farà parte degli espositori con uno stand dedicato alla promozione della cultura, dell’arte e del territorio.
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum presso il Tabacchificio Cafasso, l’area archeologica, il Museo Nazionale e la Basilica.
La BMTA ha quali Enti Promotori la Regione Campania, la Città di Capaccio Paestum e il Parco Archeologico di Paestum e Velia, è patrocinata dal Ministero della Cultura, dal Ministero del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dall’Anci ed è riconosciuta quale best practice di dialogo interculturale dalle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e Unwto.
Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare Parchi e Musei Archeologici, promuovere destinazioni turistico archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. La Borsa è l’unico appuntamento al mondo che consente l’incontro delle Organizzazioni Governative, delle Istituzioni e degli Enti Locali con il business professionale, gli addetti ai lavori, i viaggiatori, gli appassionati, il mondo scolastico e universitario, i media.
La BMTA si conferma un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi inerenti il turismo culturale e la fruizione, gestione e valorizzazione dei beni culturali, un grande contenitore con 16 sezioni:
ArcheoExperience
I Laboratori di Archeologia Sperimentale per la divulgazione delle tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano.
ArcheoIncoming
Lo spazio per i tour operator nazionali specialisti del turismo archeologico nel Salone Espositivo e al Workshop per promuovere l’incoming verso le destinazioni italiane.
La BMTA dal 2019 si è impegnata sulla domanda di prossimità europea e nazionale, presentando la neo sezione ArcheoIncoming, dove sono protagonisti i tour operator specialisti, da sempre vocati all’outgoing. Come nel 2021 numerosi i tour operator presenti quest’anno nel Salone Espositivo (Carrani Tours, Cosertour, Il Tucano Viaggio Ricerca, Key to Italy, Mondo Emozioni, Viaggi dell’Elefante, Yanez Viaggi), che in qualità di buyer rafforzano anche il Workshop rappresentando la domanda nazionale nell’incontro con gli operatori turistici dell’offerta.
Grazie alla BMTA nel confronto messo in atto con gli imprenditori del turismo archeologico precursori del viaggio esperienziale è stato dagli stessi richiesto un coordinamento tecnico all’ENIT, necessario a seguito della riprogrammazione dei cataloghi imposti dalla pandemia, consapevoli di promuovere sempre più le destinazioni archeologiche nazionali, in particolare del Centro Sud.
ArcheoIncontri
Conferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale.
ArcheoLavoro
Orientamento post diploma e post laurea a cura delle Università (oltre 2.000 studenti da 35 scuole provenienti da Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Puglia).
ArcheoStartup
Presentazione di neo imprese per l’innovazione nel turismo culturale e nella valorizzazione dei beni culturali in collaborazione con Associazione Startup Turismo.
ArcheoVirtual
Workshop e Mostra multimediale incentrati sulle applicazioni digitali e sui progetti di archeologia virtuale in collaborazione con ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR.
In collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, ArcheoVirtual da 15 edizioni è il fiore all’occhiello della BMTA con in mostra le produzioni più significative nel panorama internazionale delle tecnologie digitali al servizio del patrimonio. L’edizione 2022 dal tema “Verso il Metaverso” vuole introdurre il pubblico alle prospettive, che si delineano nel campo dei nuovi mondi virtuali. Il patrimonio culturale si avvia verso la sfida dei nuovi ambienti immersivi e dei mondi artificiali. L’annunciato avvento del Metaverso, pur non rappresentando una novità assoluta (i primi ambienti di metaverso dedicati ai beni culturali risalgono a circa quindici anni fa), fa intravedere rilevanti trasformazioni nelle modalità di comunicazione, intrattenimento, commercio, che toccheranno tutti gli ambiti della vita sociale. Ad oggi le caratteristiche del fenomeno non sono ancora ben delineate, ma idealmente ogni rilievo o modellazione ricostruttiva può divenire, in un prossimo futuro, un ambiente immersivo in cui muoversi, incontrare altri utenti, apprendere informazioni e intrecciare relazioni.
Le produzioni presenti: Arzachena Civiltà Millenaria CNR ISPC – Comune di Arzachena, e-Archeo HI Cerveteri BlueCinemaTV, Due passi al Louvre con il tuo avatar! No Real Interactive, MAPOD4D ArcheOs Tec, Progettosl Rete di imprese – Leicon, Realverso Lucanum iInformatica, MetaHeritage. Metaverso per l’archeologia 7eMezzo.biz – MetaHeritage, ATON per il Metaverso CNR ISPC. Inoltre, il pubblico avrà come guida d’eccezione Lucrezia, l’archeologa virtuale che dialogherà con i visitatori di ArcheoVirtual tramite i loro cellulari.
Conferenze
Organizzazioni Governative e di Categoria, Istituzioni ed Enti Locali, Associazioni Culturali e Professionali si confrontano su promozione del turismo culturale, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio.
Incontri con i Protagonisti
Il grande pubblico incontra i più noti Divulgatori culturali, Archeologi, Direttori di Musei, Accademici, Giornalisti.
International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”
Il Premio alla scoperta archeologica dell’anno intitolato all’archeologo già Direttore del sito di Palmira.
Premio “Antonella Fiammenghi”
Premio per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico o sulla BMTA.
Premio “Paestum Mario Napoli”
Premio a coloro che contribuiscono alla valorizzazione del patrimonio e al dialogo interculturale.
Istituito nel 2005 nel nome di “Paestum” e intitolato dal 2018, in occasione del 50° anniversario della scoperta della Tomba del Tuffatore, a Mario Napoli, archeologo e studioso della Magna Grecia, Soprintendente Archeologico di Sa, Av, Bn nel 1964, quando vennero alla luce a Velia la Porta Rosa (singolare complesso costruttivo del II-III sec. a.C.) e nel 1968 a 1,5 km a sud di Paestum nella necropoli di Tempa del Prete, la Tomba del Tuffatore (unica testimonianza in ambito greco di pittura non vascolare, datata al 480 a.C. circa) è assegnato a personalità e organismi, che contribuiscono al dialogo interculturale, alla valorizzazione del patrimonio culturale, alla promozione del turismo archeologico.
Ricevono il Premio per il 2022: Associazione della Stampa Estera in Italia, Musei Vaticani, Museo Archeologico di Reggio Calabria, Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, Touring Club Italiano.
Premio “Sebastiano Tusa”
Premio alla scoperta archeologica subacquea, alla carriera, alla mostra dalla valenza scientifica internazionale, al progetto più innovativo, al contributo giornalistico in termini di divulgazione.
Targa “Claudio Mocchegiani Carpano”
Targa alla migliore tesi di laurea sull’archeologia subacquea.
Salone Espositivo
Esposizione delle destinazioni turistico-archeologiche su 4.000 mq con 18 regioni.
Visite guidate gratuite
Visite per relatori, giornalisti e visitatori alle aree archeologiche di Paestum e Velia.
Workshop
Workshop tra la domanda europea selezionata dall’Enit e nazionale dei tour operator specialisti e l’offerta del turismo culturale e archeologico.
Alla Mostra si affianca un Workshop tematico sull’evoluzione delle applicazioni digitali nei beni culturali, sulle relative professionalità e sulle forme e le tecniche di narrazione del passato, quest’anno sulle trasformazioni in atto, legate all’avvento di questo mondo virtuale e della blockchain, che muteranno drasticamente le prospettive emotive ed economiche della fruizione del patrimonio culturale. Intervengono Augusto Palombini CNR ISPC, Coordinatore Scientifico di ArcheoVirtual, Costanza Miliani Direttore CNR ISPC, Daniele Bursich Imprenditore digitale 7eMezzo.biz, Ciro Cacciola Direttore MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, Antonella Negri Funzionario Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale Ministero della Cultura, George Partskhaladze Research Council Member Georgian National Museum, Antonella Pellettieri Dirigente di ricerca CNR ISPC, Luciano Ragazzi Direttore esecuzione MTC SIC Ecosistema digitale per la cultura – Regione Campania.
LE CONVENZIONI DELLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO
L’ingresso alla BMTA è gratuito, con la registrazione online consigliata per evitare file. Inoltre, i visitatori accreditati, grazie alla preziosa collaborazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia e della Direzione Regionale Musei della Campania, usufruiscono dell’ingresso gratuito alle aree archeologiche di Paestum e Velia e ai musei nazionali di Paestum, Capua, Eboli, Padula e Pontecagnano. Previste anche, su prenotazione, visite guidate gratuite a Paestum e Velia venerdì 28 e sabato 29 ottobre.
Frecciarossa Treno Ufficiale della BMTA: per chi partecipa all’evento e raggiunge Napoli o Salerno con Le Frecce, sconto del 30% sul prezzo Base del biglietto del treno.
ENTI PROMOTORI E PARTNER DELLA BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO
La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum e Parco Archeologico di Paestum e Velia ed è ideata e organizzata dalla Leader srl, Fondatore e Direttore Ugo Picarelli.
Si svolge con:
- il sostegno di MiC Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, UNESCO, UNWTO;
- in collaborazione con Ufficio del Parlamento Europeo in Italia, ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, ISPC Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, Provincia di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, Università degli Studi di Salerno;
- il patrocinio di MAECI Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani, Unioncamere, ACI Automobile Club d’Italia, Federturismo Confindustria, Assoturismo Confesercenti, AIDIT Associazione Italiana Distribuzione Turistica, FIAVET Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo, FTO Federazione del Turismo Organizzato, ICOMOS Italia, ICOM Italia, Touring Club Italiano, UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia;
- la partecipazione di SCABEC Società Campana Beni Culturali, Associazione Italia Langobardorum, Centro Universitario per i Beni Culturali – Ravello, Fondazione Paestum, ANA Associazione Nazionale Archeologi, CIA Confederazione Italiana Archeologi, Gruppi Archeologici d’Italia, Archeoclub d’Italia, Club Alpino Italiano, FAI Fondo Ambiente Italiano, AIGU Associazione Italiana Giovani Unesco, Legambiente, Associazione Startup Turismo, IgersItalia.
- la Media Partnership Rai Cultura, Domenica de Il Sole 24 Ore, Nòva de Il Sole 24 Ore, Antike Welt, Archeo, Archäologie in Deutschland, Archéologia, Archeonews, Archäologie der Schweiz, Current Archaeology, Dossiers d’Archéologie, Medioevo, Touring, Turisti per Caso Slow Tour.
- la Media Partnership online AgCult, Archeomatica, Archeomedia, Archeostorie, BeniCulturaliOnline, ClassiCult, GeoSmart Magazine, ItaliAbsolutely, Italia Slow Tour, MediterraneoAntico, QA Turismo Cultura & Arte.
- i Partner ufficiali Intesa Sanpaolo, Enel X.
- i Partner tecnici Convergenze, Mare Group, Arti Grafiche Boccia.
- Treno Ufficiale Frecciarossa.
Vi aspettiamo allo stand IgersItalia della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico!