Sono lontani ormai i tempi in cui, tornando da scuola, ci fermavamo in edicola e sceglievamo la nostra rivista preferita che ci teneva aggiornati sulle mode del momento. Instagram è oggi il social network più utilizzato ed è capace di dettare e indirizzare mode in tutto il mondo, al punto che persino gli altri social sono “costretti” a diventargli più simili possibile (solo Tik Tok gli dà del filo da torcere!).

Nemmeno Twitter, in un mondo social così competitivo, vuole rimanere indietro e qualche settimana fa ha aggiunto alle sue funzioni i “Twitter Fleets”. È un modo, quello del social dell’uccellino blu, di unirsi sicuramente alle nuove tendenze in uso su altre piattaforme. Giorno dopo giorno, i social si rinnovano per offrire sempre qualcosa di nuovo ai propri utenti cercando di mantenerli sempre interessati. E si sa: ciò che funziona viene di solito copiata nel tempo.
Durano lo spazio di un giorno e poi scompaiono, i Fleets permettono la realizzazione di storie con testi, foto e video visibili ai followers per 24 ore. Nessun retweet o “mi piace”, ma solo risposte in privato proprio come le stories di Instagram, di Whatsapp, Facebook o di altri social. Per Twitter l’utilizzo di queste storie permette, però e soprattutto, maggiore facilità di condivisione di idee e riflessioni momentanee.

Anzi, da poco tempo, Twitter ha permesso di aggiungere ai Fleets gli stickers, le GIF animate e quanto più possa aiutarci a creare storie effimere e divertenti. Proprio nello stile di quelle già ampiamente diffuse e utilizzate su Instagram.
Come fare per creare un Fleets? Tocca la tua immagine profilo, nello stesso modo di Instagram, scegli uno sfondo, scrivi un messaggio di testo di massimo 280 caratteri, registra un video o seleziona una foto e poi clicca per condividerlo con gli altri utenti. Se poi clicchi sull’icona della faccina sorridente nella riga inferiore dello schermo, si apriranno tutta una serie di adesivi ed emoji animate realizzate per la maggior parte e direttamente da Twitter.

I Fleets, innovazione importante per Twitter, non risulteranno sconosciuti agli utenti, non solo perché sono delle funzionalità già molto utilizzate, ma possono considerarsi anche il punto di forza di Instagram (quanto di altri social). L’Italia è stata tra i primi Paesi ad aver avuto l’occasione di testare questo nuovo formato comunicativo su Twitter, a partire dal Novembre 2020, dopo il primissimo lancio avvenuto in Brasile qualche mese prima. Dal quartier generale fanno sapere che “i Fleets servono a condividere pensieri momentanei e aiutano ad avviare conversazione restando in giro solo per 24 ore. Attraverso i nostri test in Brasile, Italia, India e Corea del Sud, abbiamo appreso che i Fleets aiutavano le persone a sentirsi più a loro agio nel partecipare alla conversazione. Con i Fleets abbiamo visto le persone parlare di più su Twitter”.
Considerando che Twitter è agli albori di questa sua nuova funzionalità, l’aggiunta degli adesivi dimostra un netto segnale di ulteriori novità in arrivo.