Luoghi romantici e inediti in Italia dove festeggiare #SanValentino
Tra la ricerca di originalità, cioccolatini e dimostrazioni d’amore ci si chiede quali sono i luoghi più romantici dove festeggiare San Valentino 2022?
Quali sono i luoghi degni di un bacio, una poesia… E perché no? Una foto da postare su Instagram? Essere romantici a San Valentino 2022 può essere una bella sfida, tra regole anti covid e la ricerca dell’originalità dopo anni di relazione o dopo la conoscenza di quasi tutte le possibili sorprese romantiche per San Valentino.
Un elenco dei 10 posti più romantici per festeggiare San Valentino, creato in collaborazione con IgersItalia, per sorprendere il proprio amore e vivere un 14 febbraio originale e pieno di bellezza.

1. La Via dell’Amore – Riomaggiore
Un sentiero incredibile, soprattutto da attraversare al tramonto, lungo 800 metri e che collega due luoghi mozzafiato delle Cinque Terre in Liguria: Riomaggiore e Manarola.
Il sentiero nasce per esigenze pratiche e di sostituzione urbanistica e nasce con il nome di “Strada nuova”, è stata poi nel tempo rinominata “Strada dell’amore” proprio per la possibilità di poter vivere momenti romantici grazie a panorami naturalistici incredibili tra mare, tramonti e molto altro.
Foto di @ode_tomytravels
Community: @igers.laspezia @igers.liguria

2. Il Sentiero dell’Amore – Parco naturale delle Dolomiti
Un “semplice” percorso tra le Dolomiti che termina con una bellissima terrazza panoramica. Un’idea per un weekend lungo, unendo sport e amore immersi nella natura.
Foto di @federico_dzn
Community: @igerstrentino

3. La Casa di Giulietta – Verona
Cosa c’è da dire sulla casa di Giulietta a Verona? Situata in Via Cappello, al civico 23, nella città veneta è uno dei luoghi più visitati e adorati d’Italia. Potersi affacciare dal suo balcone, salutare la statua con vari gesti scaramantici e lasciare una lettera alla cara Giulietta è un’esperienza che può essere certamente romantica, da fare in coppia, durante la festa degli innamorati.
Foto di @italian_heaven
Community: @igers.verona @igersveneto

4. Il Castello di Gradara
Una delle storie più citate, conosciute e raccontate in diverse versioni. Quale sia la realtà storica è dura a dirsi, ma dalle penne di Dante, Boccaccio, Petrarca e molti altri, i cuori di Paolo e Francesca sono stati descritti.
Questo luogo, per festeggiare San Valentino, si può racchiudere semplicemente con la frase “Amor, ch’a nullo amato amar perdona”.
Foto di @thesecretitaly
Community: @igerspu @igersmarche

5. La Statua di Ovidio – Sulmona
Conosciuta come la Città dell’Amore per le opere di Ovidio – come Amores – è la meta perfetta per una coppia che vuole scoprire mano nella mano le sue attrazioni e baciarsi sotto la Statua di Ovidio, una tradizione per tutti gli innamorati.
Foto di @cristianruberti
Community: @igers_laquila @igersabruzzo_

6. La Basilica di Santa Croce – Firenze
La Basilica di Santa Croce è teatro dell’amore clandestino che si consumò nel 1700 tra il poeta Vittorio Alfieri e la contessa d’Albany, Luisa Stolberg, moglie del pretendente al trono d’Inghilterra Carlo Edoardo Stuart. I due sTeatro dell’amore clandestino tra il poeta Vittorio Alfieri e la contessa d’Albany, Luisa Stolberg, moglie del pretendente al trono d’Inghilterra Carlo Edoardo Stuart. I due si conobbero nel 1777 proprio all’interno della Basilica di Santa Croce, un colpo di fulmine che li condannerà ad amarsi fortemente e clandestinamente sino alla morte del marito di lei. L’Alfieri considerò la contessa la musa ispiratrice delle sue opere.
Foto di @sinangoksan
Community: @igersfirenze @igerstoscana

7. La Bocca della Verità – Roma
La bocca con nasone, occhi bruti e barbona della capitale si trova nel pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin e fu realizzata da Virgilio Grammatico, nel VI secolo, in quanto esperto di arti magiche. Virgilio incaricò l’idolo di scoprire gli uomini e le donne che si erano macchiati di tradimento.
Quindi per San Valentino si può visitare il luogo, infilare la mano nella bocca della verità, come segno di fiducia e di dedizione e fedeltà verso il proprio partner e giurarsi amore eterno.
Foto di @margheforgi
Community: @igers.roma @igers_lazio

8. L’Arco dell’Amore – Capri
I faraglioni di Capri, dove si erge l’arco dell’Amore sono stati fotografati, filmati e conosciuti tutto il mondo per la loro bellezza ed eleganza.
Tra le mille leggende e cenni storici di come i faraglioni veniva utilizzati e ad i quali sono stati attribuiti moltissimi significati, quello perfetto per festeggiare San Valentino 2022 è quello relativo al faraglione centrale, che si distingue per la particolare bellezza. Il faraglione è attraversato, da un’estremità all’altra, da una galleria naturale detta “Arco dell’Amore” dove baciarsi è di buon auspicio per le coppie.
Foto di @skyenvy
Community @igersnapoli @igerscampania

9. La fontana dell’amore “Cannalo tis Agàpi” – Gallicianò
Nel cuore della Calabria greca, alle pendici dell’Aspromonte, si nasconde un piccolo borgo grecanico dal quale si può godere di un panorama mozzafiato. Il luogo è perfetto per San Valentino data la presenza della fontana dell’amore, che è una sorgente che sgorga tra la pietra, con sopra la scritta “CANNALO TIS AGÀPI”. La scritta è una chicca interessante perché parla di amore disinteressato, immenso e smisurato; differente da eros.
Foto di @stcob83
Community: @igers.reggiocalabria @igers.calabria

10. Il Castello della Zisa
Il Castello della Zisa (dall’arabo al-Aziza ovvero “la splendida”), è uno dei capolavori Arabo-Normanni del capoluogo siciliano. Fu eretto da due giovani innamorati Azel Comel e El-Aziz che, arrivati a Palermo dopo la loro fuga d’amore dalla loro patria, perché il sultano, padre del ragazzo, si era opposto alle nozze.
Foto di @piero_logi
Community: @igerspalermo
Foto selezionate da Salvatore Borzacchiello in collaborazione con l’Agenzia di Stampa @adnkronos_.