Profili di gruppo, cosa sono e come funzionano. Dopo l’annuncio avvenuto a fine 2022, i profili di gruppo sembrano ormai arrivati ad animare anche i profili degli utenti italiani. Sempre nell’ottica di creare maggiore interazione tra gli utenti, come avvenuto per il lancio della funzione “Note”, Instagram è tornato con una nuova idea per condividere pensieri, foto e video con i propri amici.
“Le persone spesso creano chat di gruppo su Instagram per condividere contenuti divertenti, taggare e fare piani con gli amici.” scrive il post ufficiale di Instagram per la presentazione della funzione,“stiamo testando nuove funzionalità per dare alle persone più modi per collaborare e connettersi con gli amici in gruppi.“
Grazie ai profili di gruppo, gli utenti potranno avere un unico luogo virtuale, condiviso con amici o follower, in cui condividere materiali. Quando si condividerà un contenuto su un profilo di gruppo, questo verrà condiviso solo ai membri del gruppo, e non alla generalità dei follower. I materiali condivisi come profilo di gruppo, in più, non appariranno sul proprilo profilo singolo, bensì solo sul profilo di gruppo.

Come creare un profilo di gruppo? Creare un profilo di gruppo non è un’operazione complessa. Una volta effettuato l’accesso all’applicazione di Instagram da smartphone, andate sul vostro profilo personale. Da qui, cliccare sull’icona del + in alto a destra. Dal menù a tendina che apparirà selezionare la voce “Profilo di gruppo”. Arrivati a questo punto, Instagram vi mostrerà una schermata in cui aggiungere nome, immagine di profilo, descrizione e link ad un sito web. Sempre in questa sezione è possibile scegliere se impostare il gruppo come privato o come pubblico e decidere se i post potranno essere pubblicati liberamente o se dovranno superare l’approvazione degli amministratori del gruppo.
Nel caso in cui si scegliesse di rendere il gruppo privato, solo i membri potranno vedere cosa viene condiviso e gli amministratori avranno il potere di accettare o meno le richieste di altri utenti per entrare nel gruppo.
L’utente che creerà il profilo sarà automaticamente riconosciuto dal sistema come amministratore, con possibilità di invitare altri utenti a prendere parte al profilo. Se non si riceve un invito, ma ci si vuole unire ad un profilo di gruppo, basterà cercarlo con il proprio nome sulla barra di ricerca dell’app e inviare la richiesta per unirsi. Ricordate, però, che sia i gruppi privati che quelli pubblici seguiti verranno visualizzati nella tua lista dei profili seguiti.
Una funzionalità che, senza dubbio, ricorda gli ormai noti gruppi Facebook ormai dedicati ad ogni tipo di tema. Per non perdere nessuna novità dal mondo di Instagram, continuate a seguirci su tutti i nostri canali.