SWPA2021: vincitori gli scatti di una macchina fotografica del ‘52

Per la tredicesima e prestigiosa competizione fotografica, il Sony World Photography Award 2021, tra alcuni professionisti anche italiani, il titolo di vincitore e fotografo dell’anno è andato al documentarista Craig Easton per la sua serie di scatti denominati “Bank Top”.
Bank Top è un quartiere del nord ovest inglese e, precisamente, della città di Blackburn. C. Easton ne riproduce la storia, attraverso i suoi scatti, in una collaborazione con lo scrittore accademico Abdul Aziz Hafiz e la piccola comunità di Blackburn.
Tramite la sua opera, sostiene lo scrittore Hafiz, Craig Easton ha voluto mettere in luce, principalmente, “la rappresentazione semplicistica di Blackburn e l’uso insensibile della parola ‘segregazione’ da parte dei politici e dei media quando cercano di spiegare le sfide affrontate da tali quartieri e città”. I due, infatti, hanno lavorato a stretto contatto per circa un anno con gli abitanti del quartiere al fine di elaborare storie di esperienze locali tramite ritratti in bianco e nero accompagnati da didascalie.
Le fotografie prodotte hanno evidenziato grossi problemi di privazione sociale, alloggio, disoccupazione, immigrazione, rappresentanza e impatto delle politiche estere passate e presenti. L’obiettivo è quello di permettere la conoscenza del contesto che ha portato alla formazione delle comunità in Bank Top, anche al fine di comprendere come ora riescono a prosperare insieme.

Copyright © Craig Easton, United Kingdom, Photographer of the Year, Professional, Portraiture, 2021 Sony World Photography Awards

L’esperienza vissuta da Craig Easton ha marcato due curiosità circa la serie di questi scatti documentaristi. Per prima cosa il fatto che lo stessa Easton girasse per le strade del quartiere non in incognito ma, invece, in maniera così palese che alcune persone lo invitavano persino nelle loro case.
L’altra, il fatto che a non farlo passare inosservato fosse la macchina fotografica con cui ha realizzato questi scatti: un’ingombrante Deardorff 10×8 del 1952, in mogano e ottone con utilizzo di pellicole piane analogiche.
I Sony World Photography Awards sono da sempre un’occasione unica per avere un’idea dello stato della fotografia mondiale, attraverso grandi temi e sempre in continua evoluzione. Le fotografie realizzate per la competizione devono mettere in luce lo stato attuale delle grandi tematiche che alla fotografia è chiesto di intercettare, ma non il mezzo con cui “creare”.
La competizione fotografica ha allora rimarcato un messaggio importante: non è fondamentale l’attrezzatura con la quale ottenere le foto, bensì l’idea; infatti il vincitore di quest’anno è l’esempio vivente che una foto significativa può arrivare anche da antichi universi fotografici analogici ancora in vita.

Copyright © Craig Easton, United Kingdom, Photographer of the Year, Professional, Portraiture, 2021 Sony World Photography Awards

Bank Top è una serie di ritratti realizzati spendendo molto tempo con le persone della comunità, non un classico reportage da street photography moderna: la colossale fotocamera 8×10 ha creato degli scatti “non rubati”, molto intimi e preparati con la collaborazione dei soggetti stessi.
Lo stesso Easton, a seguito del premio, ha dichiarato: “Sono fiero che la mia opera sia stata apprezzata dai Sony World Photography Awards. Fotografo per imparare, per provare a capire, per documentare e condividere delle storie. È un privilegio poterlo fare mettendo in discussione percezioni e stereotipi, un tema che ritengo essere particolarmente importante. È fantastico che le storie delle comunità ignorate o rappresentate in maniera distorta dell’Inghilterra settentrionale, dove vivo, possano essere riconosciute e condivise a livello globale. Grazie.”

Copyright © Tamary Kudita, Zimbabwe, Category Winner, Open, Creative, 2021 – Sony World Photography Awards

Il linguaggio della fotografia è interessante e complesso, ed è diventato il mezzo di comunicazione più universale.

È davvero necessario che per comunicare attraverso la fotografia sia necessario un mezzo di alta qualità?
Proprio e grazie alla competizione SWPA si è evidenziato, anche in passato, che anche le immagini catturate tramite smartphone sono sempre più numerose e sono le stesse che vengono pubblicate sui social network e su piattaforme prima dedicate solo a macchine fotografiche di uso professionale.
Sono gli smartphone che ci permettono oggi di catturare tutti gli eventi quotidiani che vanno davvero a formare il tessuto della nostra vita. Nel passato 2015, fu Sony World Photography Awards ad introdurre la categoria esclusivamente dedicata agli smartphone per dare il messaggio non solo che le ultime tecnologie applicate alle fotocamere dei cellulari hanno permesso maggiore praticità ai fotografi, ma anche che la libertà creativa e l’arte creata con la fotografia mobile avrebbe permesso di documentare visivamente e ottimamente la propria quotidianità.
Infatti, anche per il 2021, gli scatti vincitori di Craig Easton, come fotografo dell’anno, hanno marcato come non sia solo il mezzo a creare uno scatto di qualità; ma che sia importante prima di tutto la capacità espressiva e la libertà creativa nella propria arte.

Tagged: