Servizio a cura di Federica Miceli (@fede_miceli) Un anno fa, nasceva la community Instagramers. L’obiettivo era chiaro: raccontare il territorio attraverso la fotografia social, usando Instagram per dar vita un gruppo di ambasciatori volontari della propria terra. Un anno ricco di iniziative ed eventi, online e offline. Da “People of Syracuse”, la mostra che voleva raccontare Siracusa attraverso i volti delle persone che la vivono, a “Noto in fiore”, durante l’infiorata della capitale del barocco. Dalla ricoperta delle origini di Lentini con “Leontino Itinerante”, all’iniziativa “Sole di Ognina” per diffondere tra i cittadini la consapevolezza sull’importanza della salvaguardia della nostra costa. Ma anche momenti di convivialità, come una “Cena in Bianco” sopra il parcheggio del Talete per condividere un pasto circondati da un’atmosfera magica con tutti i partecipanti vestiti rigorosamente di bianco. Il primo compleanno di Instagramers Siracusa non poteva che essere festeggiato in grande stile. Quaranta persone, dai 5 ai 50 anni, tutti armati di smartphone si sono incontrati a Sortino, uno dei gioielli dei Monti Iblei, e hanno prima invaso il centro storico, scoprendo la sua ricchezza architettonica e ripercorrendo le origini dei mestieri tradizionali. La visita a “A casa dô fascitraru” ha svelato i segreti degli antichi apicoltori, grazie alle curiosità e agli aneddoti raccontati da Maria Cettina Giuliano, mentre Gioacchino Bruno ha svelato in anteprima il progetto di un antiquarium sortinese che ospiterà reperti provenienti da Sortino. Pausa pranzo obbligatoriamente a base di pizzolo, scrocchiarelle e vino ibleo, immersi nella natura incontaminata della Valle dell’Anapo grazie all’ospitalità offerta dall’agriturismo Sacre Pietre. E che compleanno sarebbe senza torta? Anche in questo caso, i sapori siciliani hanno vinto con una Don Camillo, torta storica della Pasticceria Brancato di Siracusa, con cui gli Instagramer hanno fatto il pieno di dolcezza. Una giornata che ha prodotto risultati importanti, non solo in termini di riscoperta della storia, delle bellezze naturali e architettoniche e della cultura della cittadina iblea. …