Servizio a cura di @mariapiacossu admin @igersoristano
Igers Oristano vi invita a Bosa per la Prima Camminata Nazionale tra gli Olivi, un evento promosso dalle Città dell’Olio.
In collaborazione col Comune di Bosa, scopriremo un itinerario insolito, diverso dai più noti percorsi del borgo medioevale.
L’evento si propone di divulgare la cultura dell’olio d’oliva, supportare le produzioni locali di qualità e proteggere il patrimonio ambientale naturalistico legato agli oliveti storici.
“Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio domenica 29 ottobre in 121 città.
Nelle 18 Regioni coinvolte – dalla Lombardia alla Sicilia – tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde.”
Il Comune di Bosa ha selezionato un tragitto lungo le sponde del fiume Temo che ci porterà a conoscere alcuni pregiati oliveti del borgo, raccontati e descritti direttamente dai sapienti proprietari. Gli olivicoltori ci ospiteranno in questa giornata dedicata alla scoperta delle campagne originarie della “Bosana”, la cultivar di olivo più diffusa in Sardegna, rinomata e coltivata in tutto il bacino del Mediterraneo.
Programma
- Alle ore 9.30 è previsto l’incontro in Piazza Nassirya
- Partiamo alle 10,00: passeremo di fronte alle Antiche Concerie per ammirare il suggestivoscorcio del borgo medievale, del Castello, della Cattedrale e del rinomato Ponte Vecchio.
- Cammineremo lungo il fiume Temo, costeggiando le campagne e gli orti bosani che si sviluppano lungo le sponde, fino alla Chiesa campestre di San Giorgio.
- Proseguiremo verso i primi poderi dove è prevista la presentazione degli oliveti da parte dei proprietari che ci ospiteranno e coinvolgeranno attraverso il loro racconto.
- La passeggiata proseguirà fino alla chiesa romanica di San Pietro Extra Muros.
Sarà possibile assistere alla visita guidata al costo € 2, oppure, chi volesse concludere la camminata alla ricerca di un ancor più profondo contatto con l’ambiente, potrà partecipare ad una seduta di yoga fra gli olivi al costo di € 5.
La camminata si conclude in un altro oliveto dove sarà offerta ai partecipanti una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.
Se anche tu sei curioso di conoscere chi lavora duramente per non perdere un patrimonio che è un mestiere, e al tempo stesso è una passione e una cultura identitaria del borgo e del territorio circostante, allora ti aspettiamo a Bosa per immergerci insieme tra la natura e tra le storie degli olivicoltori.
L’hashtag della camminata Nazionale tra gli Olivi è #camminatatragliolivi.