Servizio a cura di Margherita Pelonara (@marghe_web) – @igersancona
Cos’è il Brand Festival
100 relatori, 40 eventi ed iniziative in 8 giorni e l’intero centro storico di Jesi – città di grande tradizione culturale ma soprattutto manifatturiera – che si trasforma nel cuore italiano della comunicazione: ecco i numeri del Brand Festival 2018, II edizione, uno dei più grandi eventi sulla comunicazione e l’identità di Marca in Italia che porterà la città e le Marche, dal 6 al 13 aprile 2018, al centro dell’attenzione nazionale ed internazionale.
Il Brand Festival sarà un’occasione speciale non solo per mettere al centro contenuti e relatori importanti, ma per vivere un’esperienza unica nel cuore storico della piccola città marchigiana che ha dato i natali a Federico II e G. B. Pergolesi, e nota al mondo per la DOC Verdicchio dei Castelli di Jesi. Il Brand Festival si distingue da tutti gli altri festival dedicati alla comunicazione perché è un festival diffuso nei luoghi più belli e caratteristici della città: tutti gli eventi si svolgeranno nei palazzi storici e nella cornice del Teatro Pergolesi (splendido esempio di teatro all’italiana).
L’obiettivo principale del Festival è creare un’occasione genuina di riflessione e approfondimento per tutte le categorie professionali e sociali sulle opportunità generate dall’identità e dalla sua comunicazione. Realizzare un evento di questa portata è la scommessa vinta per dimostrare il valore della “comunicazione in provincia”; le aziende e i grandi professionisti che scelgono di uscire dai tradizionali luoghi della comunicazione (Milano e Roma) per un evento “fuori mano” dal carattere “glo-cale”.
I relatori
Chi incontrerete al Brand Festival?
- Paolo Iabichino, Comunicatore dell’Anno 2018;
- Michelangelo Tagliaferri, Fondatore dell’Accademia di comunicazione di Milano;
- Alessandro Ubertis, Presidente Unicom e fondatore della Carmi&Ubertis;
- Luca La Mesa, fra i massimi esperti in Italia di Social Media Marketing;
- Riccardo Scandellari e Rudy Bandiera, esperti di Personal Branding e comunicazione digitale;
- Valentina Falcinelli, copywriter di PennaMontata;
- Flavia Trupia, giornalista ed esperta di retorica;
- Mauro Mortaroli, storico pubblicitario
e tanti altri ancora.
L’agenda degli eventi
Il programma è ricco di eventi ed iniziative distribuite negli 8 giorni del Brand Festival. Da non perdere:
- l’opening di venerdì 6 aprile (ore 21.00 – Teatro Pergolesi – Ingresso Libero) dedicato ad un grande confronto internazionale sulla comunicazione e sul Branding con ospiti da Budapest, Tokyo e New York, ma anche con brand ospiti e protagonisti.
- domenica 8 aprile, sempre al Teatro Pergolesi, prenderà vita il grande Main Event (ore 9.00 – Teatro Pergolesi): il “cuore” del festival, con i grandi della comunicazione
da tutta Italia, le aziende internazionali, le agenzie di comunicazione del territorio e migliaia di persone dal resto d’Italia. Una giornata dedicata alla formazione, al networking e al confronto ma anche alla scoperta dei tratti e dei sapori identitari di una terra accogliente grazie allo speciale pranzo al Mercato delle Erbe per festeggiare i 50 anni del Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Grazie alla partnership con Igersitalia, il Brand Festival mette a disposizione dei soci Igersitalia – in regola con il tesseramento 2018 – alcuni accessi gratuiti al Main Event di domenica 8 aprile. Visto il numero limitato di accessi disponibili, vi invitiamo a mettervi in lista comunicandoci via email a igersancona@gmail.com i vostri dati e il vostro numero di tessera. Sarà data conferma solo agli idonei in base all’ordine di arrivo delle richieste.
La formazione
Ma Brand Festival è anche sinonimo di formazione e approfondimento per il business, per le aziende e i professionisti, per chi vuole conoscere strategie, tecniche e strumenti per comunicare meglio e in maniera più efficace.
- Ci saranno iniziative di formazione per le agenzie di comunicazione e i professionisti del territorio su Digital Branding, Brand Design e Copywriting.
- Per manager e imprenditori ci sarà un’intera giornata dedicata alla comunicazione per il mondo del business, con pratica, teoria e case studies sul mondo della comunicazione per le imprese.
- Per locali, ristoranti e commercianti con 3 corsi specifici su comunicazione, marketing e sull’esperienza nei negozi.
- Avvocati e giornalisti troveranno un workshop su Brand e Comunicazione.
- dedicato agli amministratori pubblici, un workshop condiviso con Anci Marche sul rapporto fra Stereotipi e Archetipi e su come comunicare al meglio il territorio.
Ed infine tante attività formative per tutti, in particolar modo un corso gratuito di Public Speaking, uno sull’umorismo per il personal branding ed uno sullo stile.
Il divertimento
Non mancheranno numerose iniziative “informali” e dedicate alla città:
- gli Aperitivi con i Guru: tutta la settimana, ogni sera, l’happy hour in compagnia di alcuni esperti di marketing e di brand con cui dialogare informalmente;
- la grande novità 2018, la “Notte dei Marchi Mannari”: una vera e propria festa diffusa nei locali del centro storico di Jesi sabato 7 aprile.
Un programma ricco, per tutti e con tante iniziative da non perdere. Per tutti i dettagli sul programma, consultare www.brandfestival.it