In Alta Langa dal 30 giugno al 3 luglio nasce un progetto per organizzare un percorso di formazione alternativo e supportare gli operatori locali “marín”. Anche noi igers saremo protagonisti.
Promossa dall’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero all’interno del progetto Pays Capables, a valere sul Programma Interreg V-A Italia/Francia ALCOTRA 2014-2020, l’iniziativa mira a supportare e sviluppare le capacità degli operatori turistici e degli abitanti del territorio nel comunicare il paesaggio in chiave turistica, individuando un format utile e replicabile in tutti i territori (italiani ed europei) che vogliano raccontare e raccontarsi attraverso i panorami che li contraddistinguono.

Alcuni nostri igers racconteranno da sabato 2 luglio, presso Le Piemontesine a Igliano, l’incontro dedicato ai sensi dell’olfatto, dell’udito e della vista attraverso la scoperta dei profumi, delle sensazioni e dei suoni dell’alta Langa e dell’arte contemporanea come parte integrante del paesaggio. Protagonisti dell’incontro saranno Patrizia Sandretto, Re Rebaudengo dell’omonima fondazione, Sergio Momo, cofondatore del marchio Xerjoff, il compositore e fotografo Giorgio Ferrero e l’attore e regista albese Paolo Tibaldi. La serata si concluderà con una cena cucinata da Jerome Migotto.

L’ultimo appuntamento si terrà domenica 3 luglio, alle 10, sempre alle Piemontesine, con un incontro dedicato ai sensi del tatto, del gusto e dell’udito attraverso esperienze di cibo selvatico, di alta cucina vegetariana e il suono delle parole della lingua piemontese. In compagnia dello scrittore e saggista Giuseppe Culicchia, dell’attore e regista Paolo Tibaldi e delle cuoche del ristorante Altatto di Milano si percorreranno le strade dell’alta Langa in cerca di erbe spontanee da cucinare e gustare tutt’insieme.
Seguiteci nei nostri canali e con i tag: #LangheMonferratoRoero #AltaLanga #Marin #TheHomeofBuonVivere