2012: Instagram diventa strategico per brand ed enti pubblici

A lezione con @ilarysgrill
A lezione con @ilarysgrill

Nel 2012 Instagram ha avuto il boom e il successo che nel 2011 avevamo solo intuito. In questo breve articolo vorrei solo portare la vostra attenzione su alcune iniziative di cui si è già parlato ma che segnano un cambiamento nell’uso di Instagram da parte di aziende ed enti. A cura di @ilarysgrill.

Per una volta potrò parlare soprattutto dell’Italia perché proprio qui si sono sviluppati i primi e più creativi progetti comunicativi su Instagram.

Infatti in quest’anno sono nate e cresciute su questo social iniziative davvero creative e coinvolgenti che hanno, a mio avviso, sfruttato al massimo, ognuna in modo diverso, le potenzialità comunicative ed emozionali della piattaforma che tanto ci piace.

Tutto parte dall’importanza ormai centrale che l’immagine e la fotografia hanno oggi nei social media, tema di una lezione che ho tenuto un paio di mesi fa (vedi foto).

Anche i dati Nielsen su mobile, ci confermano quanto stiamo dicendo nella ricerca sulle 10 app Ios più usate nel 2012: Instagram segna una crescita del 197%.

Turismo su Instagram

Il turismo è il primo settore che ha intuito le potenzialità di community e fotografia e le ha sfruttate coinvolgendo la community.

Ricordo il progetto Catalunya Experience, Giugno 2012, prima regione al mondo, ad invitare 11 instagramers da tutto il mondo per promuovere la propria realtà attraverso la fotografia mobile e il tag che è divenuto di uso quotidiano e ha creato una mostra fotografica nel Palazzo del Governo a Settembre. Vedi lo stream fotografico #catalunyaexperience che oggi racchiude le foto di tutti i visitatori della regione (oltre 19.000 scatti).

A Settembre 2012, un bel progetto dell’università di Tel Aviv,  ha ricalcato questa idea, invitando 8 instagramers molto seguiti a fotografare le bellezze israeliane. Vedi lo stream fotografico #israelhd.

Sempre a Settembre, il famoso e storico Whisky scozzese Johnnie Walker, invita 3 instagramers molto seguiti (il madrileno @PhilGonzalez, il brooklyniano @ChrisOzer e  il thailandese Athipan Wongsuebyut @awnoom) a raccontare coi loro personali scatti 4 esperienze molto diverse e il mood aziendale KEEP WALKING: un viaggio all’interno dell’azienda J. Walker in Scozia, un weekend al Gran Premio di Formula 1 a Monza e un tour nella fantastica Shanghai. Scatti postati e condivisi dai 3 anche sull’account aziendale. Vedi lo stream fotografico qui #4weeks4stories.

Arte e cultura su Instagram

Oltre a turismo, l’arte è un campo che si interseca con la fotografia, la fotografia è una forma d’arte.

Il 22 Settembre, a Torino, abbiamo lanciato come community nazionale e responsabile del progetto anche a livello europeo, il Calendario Social  di Lavazza OPERA VIVA che nel 2013 sarà on air. Un calendario digitale e democratico creato dagli utenti instagram. Tutti artisti “per un anno”. Proprio il 2013.

L’arte: Ecco perchè negli eventi Instagramers, cerchiamo di coinvolgere sempre istituzioni e centri d’arte o musei.

Operazione riuscitissima a Firenze, il 1 Dicembre 2012. Il Centro d’Arte Contemporanea di Palazzo Strozzi ( segui @cccstrozzina) ci ha ospitato per presentarci e farci fotografare la mostra del grande eclettico Francis Bacon. Abbiamo scattato foto in un museo ed è questo il bello, oltre ad aver portato a 100 persone un po’ di cultura che magari non avrebbero conosciuto nè visto (o magari si, ma l’abbiamo fatto) ognuno ha potuto condividere con la rete la sua esperienza in mostra, coi suoi occhi e la sua visione (per vedere tutte le foto clicca su #instameetoscana2012).

Poi abbiamo potuto scattare foto anche nello splendido Salone dei 500 dentro Palazzo Vecchio. Esperienza unica.

Palazzo Vecchio by @mr_giallo
foto di @mr_giallo scattata con lente fisheye

Sì, sembrerebbe che anche le istituzioni inizino a comprendere che ruolo fondamentale hanno gli utenti in rete e quello che riescono a condividere su web, come parlano e raccontano un luogo, un museo, un evento, una città.

Istituzioni ed enti governativi che soprattutto in Emilia Romagna prima e nelle Marche poi, hanno deciso di seguire e supportare attività con la community italiana locale, organizzando incontri, instameet, eventi e challenges con gli utenti e con i local managers delle singole realtà, proprio per raccontare il territorio attraverso occhi sempre nuovi e diversi, con modalità digitali e sociali.

Per vedere i tanti eventi organizzati in Emilia Romagna durante tutto il 2012, segui il profilo @igersemiliaromagna.

Nelle Marche abbiamo iniziato da pochissimo. E’ stato appena lanciato un challenge nazionale a cui tutti possono partecipare per essere in mostra con i propri scatti Instagram delle Marche, alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano a Febbraio 2013. Leggi come partecipare.

Conclusioni

In sintesi, varie realtà che usano lo strumento fotografico mobile e gli utenti non professionisti, per raccontare esperienze: di viaggio, di visita, di storia. Il risultato? Un incredibile coinvolgimento personale e un ricordo che rimane e viene diffuso spontaneamente e viralmente in rete e nella vita quotidiana, da chi lo ha vissuto.

Nel 2013 saranno sempre di più  le realtà regionali che utilizzeranno Instagram per parlare del proprio territorio. E la nostra community sarà prontissima a supportare e raccontare le esperienze e i progetti più belli del nostro Paese!

Seguiteci per scoprire chi saranno le prossime regioni sceglieranno Instagram come strumento di racconto! Molte news coming soon!!!

Intanto vi auguro un caloroso e fotografico 2013.

 

Tagged: