Questo post vuole essere una veloce guida per quanti operano nel settore turistico e che desiderano usare Instagram per la propria attività.
Instagram è un potente strumento per promuovere il territorio.
Su questo stesso sito sono ormai tantissimi i casi in cui da nord a sud gli Instagramers hanno dimostrato quanto il racconto per immagini sia importante per aumentare le affluenze turistiche.
Importanza sottolineata dal fatto che tutti possono narrare un luogo: persone che ci abitano ma anche ospiti.
Tutti poi possono farlo in base al proprio stile fotografico e alle proprie passioni.
In questo post proveremo a identificare 5 metodi per promuovere il territorio.
Consideratelo un prontuario per concentrarvi sui temi fondamentali.
Interagite
Instagram è un canale di comunicazione a due vie: non dovete solo pubblicare le foto, ma dovete anche cercare l’ interazione con il prossimo, sia attraverso le vostre immagini, che attraverso quelle realizzate da terzi.
Comportatevi da Hub
Se volete promuovere il territorio non limitatevi a scattare foto e a pubblicarle: date spazio alle foto fatte da terzi e utilizzate il regram (l’equivalente del repost su Instagram).
Fate attenzione alla qualità fotografica senza abusare degli strumenti di editing
Con gli smartphone e le numerose applicazioni in circolazione potete letteralmente manipolare un’immagine. A prescindere dal risultato finale, però, rischiereste di produrre una immagine artificiale. Ricordate che l’editing è una opzione e che il suo scopo è migliorare una foto già valida in partenza.
Usate il tag e il geotag
Tag e geotag sono concetti non fotografici, ma molto legati all’utilizzo responsabile di Instagram.
Con i tag sarete in grado di creare un immenso archivio collettivo di immagini generate non solo da voi, ma da quanti useranno un tag specifico.
Ricordate: il tag è un importante strumento virale: è molto facile perdere il controllo di un tag e anche per questo è cruciale sceglierlo bene.
Dovrà essere facile da ricordare e ben descrittivo.
Il geotag è un altro potente strumento che potete usare in maniera meno vincolante rispetto al tag. Infatti, con il geotag potete identificare con precise coordinate GPS il luogo che avete voluto documentare. In questo caso la ricerca verrà fatta non per tag ma per luoghi. Immaginate il potenziale canale di visibilità che avrete, specialmente se siete albergatori, ristoratori e più in generale operatori turistici.
Fate rete
Se siete operatori turistici, avrete già sentito dire mille volte questa frase, ma una cosa è sentirla, l’altra è farla. Come “addetti ai lavori” è fondamentale che usiate Instagram per promuovere anche altre realtà profondamente legate al territorio come la vostra.
Oltre a essere auspicabile che la cosa sia reciproca, non dimenticate che un turista ha bisogno di una serie di servizi e che probabilmente voi non sarete in grado di fornirli tutti.
Dunque è assolutamente fondamentale proporre un racconto fotografico a 360 gradi del territorio.
Per esempio avete un hotel? Fate vedere i luoghi più belli e a poca distanza dalla vostra struttura. Avete un ristorante? Mostrate le specialità gastronomiche della zona. E se vi servite da un fornitore di fiducia, raccontate cosa fa. Ne guadagnerete tutti, in primis il territorio.
Strumenti
Avete bisogno di qualche strumento che vi supporti?
Qui trovate i nostri suggerimenti, anche in alcuni video che sono stati realizzati per la Social Media Week con il supporto di Europe Assistance.
Instagram per operatori culturali
Instagram per operatori turistici
Cenni di editing e strumenti per il community management