Alla scoperta della Villa Bagatti Valsecchi con IgersBrianza

A cura di Elisabetta Croce @Igers_Brianza

Il giorno 29 ottobre avrete la possibilità di visitare una delle dimore più belle della Brianza: Villa Bagatti Valsecchi a Varedo.

Per l’#InstameetBrianza8 vi invitiamo alla scoperta della storia della famiglia Bagatti Valsecchi, degli affreschi, della ghiacciaia, della fontana e del Lazzaretto di questo importante luogo, che grazie al supporto di una guida, ci verrà svelato e ci permetterà di realizzare scatti davvero unici.

La Villa Bagatti Valsecchi a Varedo, un po’ di storia

Tra il 1882 e il 1887 i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi ristrutturano la proprietà appena acquistata in Varedo, ampliando il corpo centrale, costruendo i rustici e rinnovando completamente il parco. La famiglia trascorreva pochi mesi all’anno nella proprietà di campagna, per allontanarsi nei mesi più caldi da Milano e poter controllare il raccolto e la vendemmia.

All’interno della villa si possono ammirare affreschi di Martino Cignaroli, realizzati nel 1708 per la cascina preesistente e conservati durante i lavori di ristrutturazione. Nel parco una “giazzera” e la porta orientale del Lazzaretto di Milano, qui ricostruita dopo la demolizione del complesso avvenuta dopo il 1882. Tra le piante presenti nel parco si trovano il Cedro del Libano, la Spaccasassi, il Ginko Biloba e la Sophora Japonia.

Oggi Villa Bagatti Valsecchi in Varedo è gestita da La Fondazione Versiera 1718 e curata dai Volontari Versiera Varedo.

Come partecipare all’evento

L’evento si terrà alle 15:30 e avrà una durata di circa un’ora e mezza. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione attraverso eventbrite http://instameetbrianza8.eventbrite.it. I soci IgersItalia interessati hanno la precedenza e possono prenotarsi direttamente inviando un messaggio in direct a @igers_brianza

Ringraziamo per questa opportunità @villabagattivalsecchi e le sue guide.

Vi aspettiamo!