Andrea Benedetti // Iger della settimana

Andrea Benedetti // Intervista Instagram

Andrea Benedetti // Intervista InstagramDopo qualche tempo che lo seguivo su Instagram, sono stata a vedere alcune sue fotografie esposte alle Officine Creative Ansaldo di Milano ed è lì che ho conosciuto Andrea Benedetti (@andreabene).

Andrea è nato a Desenzano del Garda, ma oggi vive e studia a Milano. Qui ha iniziato a catturare il lato geometrico della città: catturando le altezze dei grattacieli e ogni sorta di angoli e spigoli.

Come mai hai scelto di iscriverti ad Instagram?

La mia iscrizione a instagram è stata del tutto casuale e suggerita da un caro amico. L’avevo già scaricato quando lessi dell’uscita di questa nuova app, ma non mi ero mai applicato per caprine il meccanismo. Poi questo mio amico mi ha dato due dritte per iniziare e da li è nata una passione smodata, sia per i meccanismi del social sia per la fotografia stessa.

Basta dare una veloce scorsa al tuo profilo per accorgersi subito dei tuoi soggetti preferiti, ma raccontaci qualcosa di più.

Per quanto riguarda i soggetti che prediligo, come si evince chiaramente dal mio profilo, sono di natura architettonica, dal dettaglio del palazzo al classico look up alla metropolitana (scale ecc.), ma sono anche un amante della street photography e ogni tanto cerco di cimentarmici.

In che modo sei riuscito a creare un tuo stile su Instagram?

Il mio stile credo sia nato da una passione recondita per l’architettura, nonostante i miei studi non stiano andando in tale direzione, ma trovo fantastico trovare un punto di vista diverso per mostrare quello che in realtà è sotto gli occhi di tutti.

Credi che Milano ti abbia in qualche modo favorito in questo?

La città di Milano è stata fondamentale per lo sviluppo della mia passione. Ne sono stato follemente innamorato sin dal mio approdo, sono originario di Desenzano del Garda ed è stata una passione sempre più smodata giorno dopo giorno, stagione dopo stagione. Gente, ritmi, colori, persone, soggetti, la trovo estremamente creativa e stimolante sotto ogni punto di vista, sia per la trasversalità dei suoi spazi, sia per le opportunità e gli spunti che può dare. Mi sento proprio di ringraziare Milano e i suoi abitanti, milanesi e non, perché sono stati il vero stimolo che mi ha fatto cominciare.

Quali app utilizzi per l’editing?

Inizialmente per l’editing usavo i semplici filtri di instagram poi ho affinato la tecnica utilizzando Snapseed e ora sono approdato a VSCO che offre una gamma fantastica di filtri molto particolari e diversi dal solito.

[instapress userid=”andreabene” piccount=”20″ size=”110″]

Tagged: