App per la fotografia: rimuovere oggetti indesiderati con TouchRetouch

TouchRetouch

A volte capita di tornare a casa dopo una sessione fotografica, riguardare le foto scattate e scoprire che alcune delle immagini migliori contengono purtroppo qualche elemento indesiderato (ad esempio cavi elettrici che attraversano l’inquadratura, pali, passanti); difetti anche minimi che però sono in grado di rovinare l’estetica dell’immagine, distraendo lo sguardo dalla composizione che volevamo ottenere.

Per risolvere velocemente il problema c’è TouchRetouch, un’app – disponibile per iOS (0,89€), Android (0,72€) e anche Windows Phone (1,49€) – che davvero non può mancare nell’arsenale di un mobile photographer! Grazie a TouchRetouch possiamo rimuovere quasi “magicamente”, con pochi tocchi sullo schermo, le imperfezioni dalle nostre fotografie, ottenendo risultati simili a quelli che avremmo utilizzando Photoshop (con la funzione content-aware fill).

Vediamo nel dettaglio come funziona TouchRetouch:

010203

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Iniziamo importando la foto su cui dobbiamo lavorare dalla nostra galleria: accederemo così all’interfaccia di editing, che contiene poche funzioni essenziali. In basso, troviamo l‘icona Lazo, poi il Pennello, la Gomma, l’icona di trascinamento (Mano), il pulsante Start (play), il Timbro clone e infine l’icona per il salvataggio. I pulsanti in alto ci consentono invece di aprire nuove immagini, annullare/ripristinare i passaggi di modifica, accedere al menu impostazioni e informazioni sull’app.

Dopo aver eventualmente ingrandito l’immagine usando due dita, selezioniamo l’oggetto che vogliamo rimuovere utilizzando l’icona Lazo (si deve allora tracciare il contorno dell’elemento da cancellare) o Pennello (in questo caso invece bisogna colorare l’oggetto). Per una maggiore accuratezza, possiamo variare la dimensione del pennello muovendoci a sinistra o destra sulla barra che si apre selezionando l’icona. Dato che lo sfondo dietro l’oggetto rimosso verrà ricostruito automaticamente, è bene che la selezione sia più precisa possibile, quindi probabilmente avremo bisogno di usare la funzione Gomma per eliminare le aree selezionate in eccesso. Fatto questo, basta un click sul pulsante Start e il gioco è fatto! In pochi secondi vedremo sparire l’oggetto selezionato, e al suo posto verrà ricostruito automaticamente lo sfondo.

040506

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In alcuni casi potrebbe servire un lavoro più fine per dare allo sfondo dietro all’oggetto rimosso l’aspetto più adatto: in questo caso possiamo usare la funzione Timbro Clone. Basterà selezionare l’icona corrispondente, scegliere il punto da usare come sorgente per copiare lo sfondo (toccando la prima icona che si aprirà nel menu contestuale) e quindi muovere il dito sulla porzione di immagine in cui vogliamo trasferire il contenuto. Piuttosto facile, no? Quando siamo soddisfatti del risultato ottenuto, basta un click sull’icona Save per ottenere la nostra immagine, finalmente priva di imperfezioni.

Per riassumere, ecco le principali caratteristiche di TouchRetouch:

  • possibilità di annullare/ripristinare i passaggi intermedi di editing all’infinito
  • possibilità di aprire l’immagine da modificare alla risoluzione originale
  • salvataggio alla massima risoluzione
  • condivisione diretta su altri social (Facebook, Twitter, Flickr) e invio dell’immagine via mail
  • possibilità di aprire l’immagine in altre app per continuare il processo di editing
  • tutorial (base e avanzato) sempre a disposizione all’interno dell’app

Utilizzando l’app da tempo, posso dirvi che sicuramente i risultati migliori si ottengono quando gli elementi da rimuovere non sono troppo grandi e/o lo sfondo su cui si trovano è abbastanza uniforme; in ogni caso, vi assicuro che rimarrete piacevolmente sorpresi dei risultati che potete ottenere, in poco tempo e pochissimo sforzo.

TouchRetouch è, secondo me, davvero un’app must-have, che non solo ci aiuta a correggere le nostre foto rimuovendo i difetti estetici nel modo in cui abbiamo visto, ma che può essere utilizzata anche in maniera più creativa. Se vi ho incuriosito e deciderete di fare esperimenti con quest’app, mostrateci i risultati ottenuti taggando #IgersitaliaEdit101.

 

Tagged: