Bergarè, IgersItalia per la promozione del Bergamotto di Reggio Calabria

Dal 26 al 29 ottobre a Reggio Calabria, alla seconda edizione di Bergarè, IgersItalia sarà impegnata nella celebrazione del Bergamotto di Reggio Calabria, il più eclettico degli agrumi.

Straordinario frutto che cresce solamente in una ristretta fascia di costa reggina, nei secoli utilizzato in profumeria per il suo aroma, oggi è uno degli ingredienti più amati e apprezzati da chef, pasticceri, barman, appassionati di cucina ed anche dai salutisti per le sue proprietà nutraceutiche.
Un evento unico, oltre che una festa, in cui il Bergamotto di Reggio Calabria, protagonista della cucina e dell’olfatto, potrà essere apprezzato in tutte le sue sfumature.

Il programma

Bergarè, si propone di racchiudere, in quattro giorni e con un programma fitto e dai molteplici protagonisti, tutto il mondo del bergamotto.

Hanno sposato il progetto gli chef dei ristoranti stellati calabresi sempre particolarmente attenti alla valorizzazione e al recupero dell’identità territoriale nei loro piatti.
E venerdì 27 ottobre, saranno Luca Abbruzzino, Antonio Biafora, Luigi Lepore, Nino Rossi e Riccardo Sculli a deliziare, per il secondo anno consecutivo, i palati degli ospiti presenti e a scambiarsi piatti e idee con l’ingrediente bergamotto. Ecco cosa prevede la degustazione: “Seppia, bergamotto, pistacchio e puntarelle”, “Tataki di pecora, cavolfiore, cipolla bruciata e bergamotto”, “Gelsomino”, “Parfait di feagtini di pollo, biscotto affumicato, cipolla di tropea, nocciola e bergamotto”, “Pasta mista, totano, bergamotto e finocchietto”. Questi, rispettivamente, i nomi dei loro piatti.

Sabato 28 sarà la volta invece di tre cuochi della città di Reggio Calabria, Filippo Cogliandro, Felice Cuzzola e Marco Maltese. Ed anche per loro tre, l’occasione di lavorare gomito a gomito è certamente da apprezzare nell’ottica della collaborazione per il territorio.

L’utilizzo del bergamotto d’altronde si presta a mille interpretazioni e l’obiettivo degli organizzatori – Camera di Commercio di Reggio Calabria e Consorzio di Tutela tra tutti – è quello di valorizzare al meglio il prodotto.
Tutto qui? Certo che no, all’evento Bergarè saranno protagonisti anche i dolci con le associazioni di categoria pronte a far degustare tantissime novità al bergamotto. I pasticceri reggini, da settimane, provano e riprovano ingredienti e proposte diverse.

Il Bergamotto di Reggio Calabria al Castello

Location principale della manifestazione è il Castello Aragonese, uno dei luoghi di interesse storico-culturale più simbolici e rappresentativi della città. Gli spazi interni del Castello ospiteranno una mostra dedicata al bergamotto e alla sua lavorazione e varie iniziative di promozione dell’utilizzo del bergamotto in pasticceria, in cucina e in profumeria: “La pasticceria incontra il Bergamotto”, con 3 laboratori di pasticceria e degustazioni; “Bergarè in tavola”, con due eventi di degustazione su prenotazione a cura, in una giornata, degli chef di ristoranti stellati calabresi e, nell’altra degli chef reggini; il workshop “Bergamotto di Reggio Calabria: identità italiana nel mondo dei profumi” con la partecipazione di illustri protagonisti della profumeria mondiale: François Demachy, maestro profumiere, già Maison Chanel e Christian Dior; Paola Paganini, Product Development & Innovation Manager di Acqua di Parma; Ambra Martone, Presidente dell’Accademia del Profumo. Importanti giornalisti nazionali di settore arriveranno in città per raccontare ed approfondire tutte quelle che sono le potenzialità e l’indotto, anche comunicativo, intorno al bergamotto. Tiziana di Masi, per tutti “La Signora in Dolce”, nella prima giornata dedicata alla pasticceria, Luciano Pignataro noto giornalista enogastronomico, Peppone Calabrese conduttore di Linea Verde e Marco Colognese redattore di Reporter Gourmet, per i giorni dedicati alla cucina, e Loredana Linati, direttrice di Imagine, l’ultimo giorno.

Tagged: