Le stelle sono sempre state importanti nella storia dell’umanità: hanno guidato i primi marinai e ancora oggi vi riponiamo i nostri sogni e i nostri desideri e nonostante tanti secoli di osservazioni la volta celeste rimane piena di misteri.
Per fugarne alcuni da metà marzo a metà maggio Parma avrà il suo planetario dove si potranno ammirare le meraviglie degli astri, ma in attesa di scoprire la volta celeste @igersparma chiede agli Igers parmigiani (e non) di mostrare le stelle che si incontrano nella vita quotidiana.
Fino al 15 marzo condividete su Instagram una foto di un oggetto che ricordi una stella: un disegno, un adesivo, un ricamo su una maglia, un graffito, un dolce o qualsiasi altro oggetto o composizione a forma di stella e condividetela con gli hashtag #igersparma e #planetarioparma.
Le migliori saranno esposte al Palazzetto Eucherio Sanvitale all’interno del Parco Ducale di Parma che ospiterà il planetario con piccoli omaggi per 3 autori scelti dagli organizzatori della manifestazione.
Info: www.planetarioparma.com.