#Masilicooking, racconta con gli scatti i tuoi piatti preferiti della tradizione mediterranea

masilicooking-challenge
Masilicooking-challenge

Castel del Monte, i Sassi di Matera, i muretti a secco, la Reggia di Caserta, Pompei: tutti beni che l’Unesco ha riconosciuto all’Italia e al suo Sud come patrimoni dell’umanità intera.

Di certo non ha lasciato fuori la dieta mediterranea: cucina che ha sfamato generazioni vecchie e nuove, ricche e povere, dalle Alpi alla Sicilia.

Entrata nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità nel 2010, questo regime alimentare, amato dai nutrizionisti e dai loro pazienti, è stato studiato dal fisiologo Ancel Keys che ha appurato i benefici di questa dieta nel combattere le malattie cardiovascolari. Una dieta composta da un’alta dose di cereali, verdura, semi, frutta, olio extra vergine d’oliva, legumi, carni bianche, pesce, uova e latticini.

Tutta la tradizione della tavola delle regioni italiane, che si affacciano a pieno petto sul Mar Mediterraneo, si basa su questo regime: pizza, pasta, parmigiana, ciauredda, melanzane ‘mbuttunate, minestre di legumi, zuppe e tutti i tipi di pane.

Come vogliamo celebrare questo grande regalo del Bel Paese?
Con una sfida fotografica e culinaria, chiaramente!

Scegli un piatto legato ad un tuo ricordo. Come quella volta che mangiasti la Zizzona di Battipaglia a morsi in spiaggia, come quella volta che hai bevuto un buon Negroamaro per dimenticare il grande amore o come la pizza che ti ha accompagnato nella finalissima del 2006. Poi fotografalo e postalo con gli hashtag #MasiliCooking #Masilicò e #Igersitalia.

Coloro che si distingueranno per originalità nella foto, per la fantasia della reinterpretazione della tradizione e per coerenza al tema saranno selezionati per ricevere un omaggio. Chiaramente culinario!

Che scorrano fiumi di olio nelle vostre cucine!