Luoghi meravigliosi, isole di un’isola, le isole minori afferenti alla Sicilia, rappresentano un patrimonio spesso “stagionalizzato”, luoghi dove passare qualche giorno per “staccare” dalla routine, luoghi per vagheggiare, immaginare magari di essere un sergente Lorusso di Mediterraneo o una viziatissima Raffaella Pavone Lanzetti di Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare di agosto. Ma le isole siciliane rimangono luoghi ricchi di potenziale spesso inespresso, a volte per difficoltà logistiche, a volte per poca intraprendenza delle strutture organizzative.
L’associazione culturale, senza scopo di lucro, Isole di Circe, nasce nel 2013 con l’obiettivo di ideare azioni culturali, con attenzione particolare alle arti cinematografiche, fotografiche e teatrali.
Il prossimo fine settimana, dal 29.08 al 01.09, si terrà sull’isola di Ustica un’invitante manifestazione culturale che mette insieme più sfumature ed espressioni artistiche: Circe 2013.
Nel nome di Circe, la maga ammaliatrice, che si dice abbia abitato l’isoletta di Ustica in tempi mitologici, si susseguiranno eventi che faranno danzare, catarsi teatrali, proiezioni cinematografiche [la rassegna L’isola in metamorfosi, che prevede la partecipazioni di importanti registi] e ancora incursioni fotografiche e un’originalissima passeggiata all’insegna di un paesaggio, quello sonoro, spesso sottovalutato, che grazie ad un esperto in materia sarà possibile imparare ad ascoltare.
Insomma un palinsesto quello messo su dai ragazzi dell’associazione Isola di Circe davvero particolare e stimolante. Dal 29 agosto al 1 settembre, durante le quattro giornate scattate le vostre foto e seguite L’isola in metamoforsi, la prima rassegna cinematografica di Isole di Circe ad #Ustica usando l’hashtag #circe2013 e #igerspalermo, media partner della manifestazione.
Per quanti volessero saperne di più possono consultare il sito web www.isoledicirce.com o la pagina Facebook facebook.com/isoledicirce.
Il programma delle 4 giornate è consultabile qui.