A cura di @frencipod (admin @Igers.Nuoro)
Il battesimo dell’ultima recluta.
Dal 30 Settembre al 2 Ottobre, nella splendida cornice di Arezzo, si è svolta la IV Assemblea Nazionale di IgersItalia organizzata stavolta dalla community di Igers Arezzo e Igers Toscana e la Sardegna non poteva non inviare una propria delegazione. Tra i componenti del (quasi) scalmanato gruppo di 11 persone c’era la sottoscritta, una novizia del mondo Instagramers Italia, che ancora non sapeva cosa l’aspettava.
Il mio viaggio è partito dalla profonda Barbagia, direzione Olbia: un centinaio di km per ritrovarsi con gli altri “colleghi” isolani, contenitori di storie e culture di tutti i territori, da Nord a Sud, passando per la Marmilla e l’Ogliastra. All’ombra di un sole calante, armati di entusiasmo e molta curiosità, eravamo pronti per la traversata in traghetto verso Livorno: poche ore di viaggio sulla Moby, solcando l’azzurro Mar Tirreno per toccare la sponda italica e sentirsi finalmente vicini alla grande community che tocca ogni punto dello stivale.
Il profilo delle verdi colline, dei cipressi la cui punta tocca il cielo e dei paesini arroccati sulle alture dalle architetture medievali, hanno dato il benvenuto (e il bentornato) alla delegazione sarda. Meta finale Arezzo, all’ombra del grande Duomo, prezioso scrigno della città che conserva opere di incontrastata bellezza. La maestosa Sala dei Grandi del palazzo della Provincia ha ospitato la 4^ Assemblea di Igersitalia, momento di racconto degli obiettivi raggiunti e dei futuri passi da compiere, culminato nell’apericena organizzata in collaborazione con la Strada del Vino di Arezzo. Sono bastati pochi attimi per far scatenare i circa 150 igers presenti, che con saluti, chiacchiere e gli immancabili scatti, hanno animato la piazza intorno. Ciò che più è emerso è la voglia di raccontare, di condividere e comunicare l’esperienza, gli incontri, i pezzi di vita e di felicità.
La scoperta del territorio circostante è avvenuta la mattina successiva, in un tour delle tre Valli: Val di Chiana, Val Tiberina e Casentino dove le eccellenze del contesto aretino hanno costituito le principale tappe. Fortezze, castelli, vicoli selciati incorniciati da balconi fioriti passando per le immense vigne, culle di nettari degli dei che vantano importanti riconoscimenti, e campi di profumate erbe sono stati immortalati in infiniti scatti di grandi e piccoli obiettivi fotografici e conservate per sempre tra i ricordi di tutti i partecipanti. Ma si sa, la scoperta del territorio passa anche per l’enogastronomia e la giornata non poteva che concludersi con la grande cena di gala, dove i numerosi piatti preparati con maestria da una rappresentanza dell’Associazione Cuochi di Arezzo hanno formato il ricco menù. Il rullo dei tamburi che dettava i ritmi dell’esibizione degli sbandieratori di Arezzo e le moderne note mixate dal DJ hanno segnato i tempi di apertura e chiusura della serata.
La mattina del terzo giorno, il lungo e intenso weekend si è avvicinato al termine, con il grande Instameet e la caccia al tesoro tra i vicoli del borgo medievale. La suggestione delle linee medievali ha acquisito valore aggiunto con le innumerevoli bancarelle della Fiera Antiquaria dove pezzi rari e curiosi, capaci ancora di raccontare storie e identità, hanno catturato l’immensa curiosità del variegato gruppo di Igers. Si è giunti così all’emozionante momento dei saluti finali, sul grande parco Il Prato, circondati dallo spiccato verde dell’erba. Abbracci, qualche lacrima, promesse di re-incontri e appuntamento alla prossima edizione, si conclude così la IV Assemblea Nazionale.
Per la delegazione sarda è arrivato ancora una volta il momento di lasciare “il continente”, sempre via mare grazie alla partnership con Moby Traghetti, e tornare in terra natia, stavolta più carichi e ricchi di ricordi, idee ed energie. In fin dei conti si tratta di un attimo per scoprire nuovi tesori, di persone e di luoghi, basta una carta d’imbarco, molta voglia e molto entusiasmo, e dunque perché non concedersi più spesso un weekend oltremare? Perché poi si sa, le emozioni del viaggio si provano già durante il tragitto e volete mettere godere di albe e tramonti dal mare?
Foto Moby di @alice__s