Dall’antichità ai giorni nostri con Museo Nazionale

Continua l’allestimento del “Museo Nazionale” su Instagram grazie alla collaborazione con Radio Tre Rai.

Il “Volto Fasciato” è l’opera fotografata da @silvialanfry al Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma. “Ho fotografato questa scultura di Igor Mitoraj in occasione del World Wide Instameet 12 jorganizzato da @igersparma. Ho visto le opere di Mitoraj per la prima volta a Pietrasanta e l’emozione che mi hanno dato allora si rinnova ogni volta. Il “Volto Fasciato” è una statua fuori scala, come tutte le opere di Mitoraj e con drammaticità tale da lasciarmi a bocca aperta.”.

L’Arianna Dormiente, di orgine romana è conservata nella Galleria degli Uffizi ed appartenne alla Famiglia Medici che furono grandi collezionisti di antichità. “La statua mi ha colpito – ci racconta l’autrice dello scatto @maraina81 – per la sua modernità: per qualche verso mi ricorda certi lavori di Rodin per l’intensità e la posa”.

Di origine etrusca è invece la statua fotografata da @my_beautiful_tuscany al Museo Archeologico Nazionale di Chiusi. I cippi funebri servivano a segnalare la presenza di una necropoli “mi ha colpito il volto della sfinge: mi trasmetteva tranquillità, ecco perché l’ho fotografata” afferma l’autrice dello scatto.

Una fotografia di Genova è invece rappresentata nello scatto di @georgiacantoni: “la foto di Luca Campigotto (attualmente esposta allo Spazio Carbonesi a Bologna) è molto bella, ma ammetto che mi ha colpito molto anche l’allestimento: il farsetto e il cavo perfettamente tirato formano una linea geograficamente pulita.”.

Tagged: