Conoscete la tecnologia del video mapping?
Il video mapping permette di proiettare immagini sulle facciate di architetture storiche per coinvolgere gli spettatori in una visione immersiva nella cultura.
Sabato 2 dicembre 2017 scopriremo come il video mapping è stato impiegato per raccontare la storia e la modernità a San Gimignano, con un instawalk dietro le quinte di Lumière.
Lumière è un weekend di incontri tra le architetture medievali e la tecnologia della luce: visual art, installazioni luminose, musica elettronica, DJ & VJ set, performance live, video mapping, danza, natura luminescente.
Oltre che sulla facciata del Duomo per Lumière, la tecnologia del video mapping illustra la San Gimignano medievale con un itinerario ascensionale all’interno della Torre Grossa: Medieval Vertigo.
Il video mapping in 3D Medieval Vertigo si estende dalla base della torre fino a toccare il cielo, in duecentodiciotto gradini, raccontando visioni dinamiche ed emozionanti, mutando il visitatore nel navigante di una Macchina del Tempo, che mostra oltre, e tutto intorno, l’accadere turbinoso di eventi costruttivi, storici, culturali.
Dalla sommità dei 54 metri della Torre Grossa, ci fermeremo ad ammirare il tramonto che investe sconfinate vedute: la corona di torri di Monteriggioni, il campanile della Collegiata di Casole d’Elsa e i palazzi rinascimentali della vicina Colle di Val d’Elsa. Sul fondo valle è possibile seguire la Via Francigena, dal Castello di San Miniato ai borghi di Montaione e Gambassi Terme fino al corso del fiume Elsa che accarezza il centro di Certaldo.
Discesi dalla torre Grossa, ci immetteremo nel backstage di Lumière per incontrare gli artisti e i tecnici che permettono la realizzazione dello spettacolo.
Nel Teatro dei Leggieri, parleremo con i tecnici dei proiettori che ci mostreranno le attrezzature impiegate per la proiezione di un video mapping, da lì ci sposteremo in piazza delle Erbe per un percorso visivo sensoriale e successivamente per Via San Matteo, dove troveremo i musicisti e in piazza Sant’Agostino, dove si terrà uno spettacolo di musica elettronica con associate video proiezioni.
Alle ore 18 circa rientreremo in piazza del Duomo per goderci la prima proiezione del video mapping sulla facciata del Duomo.
L’instawalk è condotto da Share Your Sangi, progetto Instagram realizzato per scoprire una San Gimignano vista dagli occhi dei turisti, e dalla community Igers Siena, in collaborazione con CCN San Gimignano, Comune di San Gimignano e San Gimignano Musei, che offre l’ingresso gratuito alla Torre Grossa.
Il ritrovo è alle ore 15.30 a Porta San Giovanni, per registrarsi ecco il link ad eventbrite : https://www.eventbrite.it/e/registrazione-dietro-le-quinte-di-san-gimignano-lumiere-40739770751