Instagram continua ad espandere i propri confini, implementando funzioni sempre più innovative: tra le ultime, Drops, tutta dedicata alle edizioni limitate del mondo dello shopping.
Introdotta momentaneamente soltanto negli Stati Uniti, disponibile su Android ed iOS e sperimentata da venti brand, la feature Drops di Instagram sarà presto disponibile anche nel resto del mondo, con il duplice obiettivo di rendere la navigazione su Instagram ancora più completa e piacevole, ed offrire la possibilità -tanto ai brand sui loro profili ufficiali, quanto agli utenti – di differenziare e facilitare l’esperienza di acquisto.
Con Drops, il customer journey avverrà interamente e direttamente su Instagram: nella sezione Drops, che sarà collocata nella parte superiore della scheda Shop, sarà possibile prendere visione delle release più esclusive organizzate dai brand, sfogliare le novità e restare aggiornati sui prossimi lanci.

Gli utenti potranno infatti scegliere di registrarsi, per ricevere promemoria su un prodotto di loro interesse (funzione, questa, già rilasciata da Instagram nel 2019), sapere da quando il prodotto è disponibile, il suo prezzo e tutti gli altri dettagli utili. Sarà inoltre possibile aggiungere un bookmark all’elemento che figurerà poi in una wishlist; condividere con un amico, tramite la funzione Direct di Instagram, l’ultimo drop da non perdere, oppure ancora aggiungerlo al carrello e completare il checkout in qualsiasi momento e direttamente all’interno di Instagram, senza dover abbandonare il social network per recarsi su altre pagine Web.
Drops ridisegna così i tratti tipici di Instagram, che diventa sempre più simile ad un’app di e-commerce.
Perché i prodotti “drop” funzionano su Instagram?
Già utilizzata da noti marchi di moda, come la statunitense Supreme o le giapponesi Bathing Ape e Undercover, quella del drop è una strategia di vendita tipica dello streetwear anni ‘80, diventata la nuova tendenza dell’e-commerce.
Si tratta di una strategia di marketing che fa leva sul “one chance to buy”: un brand propone un prodotto esclusivo, in edizione limitata ed in quantità ridotta, che bisogna riuscire ad accaparrarsi in fretta.
La resa di questa strategia di vendita su un social network come Instagram, estremamente visivo ed entertaining, è immediata. Infatti, Instagram, con la nuova sezione Drops, sarà in grado di soddisfare maggiormente le esigenze dei brand, che possono servirsi della nuova feature per testare sul mercato i loro prodotti esclusivi ed attivare vendite flash, creando un forte buzz intorno alle edizioni limitate in arrivo, nei giorni e nelle settimane precedenti il lancio.
I prodotti esclusivi o drop, disponibili solo in quantità limitate o per un breve periodo di tempo, faranno crescere la domanda da parte di tutti quei consumatori, appassionati di moda e trend setter che, spinti dal loro costante desiderio di esclusività ed appartenenza, saranno con molta probabilità ancora più propensi a compiere decisioni d’acquisto rapide ed impulsive, pur di non perdere qualcosa di unico e differenziante. Instagram Drops farà leva proprio su questo: non conta tanto la qualità o la convenienza economica, perché il vero vantaggio sarà riuscire ad aggiudicarsi qualcosa di esclusivo in anteprima o, addirittura, per primi.
La possibilità di compiere l’acquisto direttamente in app è poi un plus che avvantaggia coloro che riusciranno a battere sul tempo gli altri competitor, sia sul versante consumer che relativamente al lato brand.
Con Instagram Drops, inoltre, i vari marchi potranno sfruttare ulteriormente la logica comunicativa tipica del mezzo e parlare direttamente ai propri pubblici, amplificandoli e differenziandoli sempre di più.
Non resta dunque che aspettare lo sbarco in Europa di questa nuova funzione che stravolgerà il nostro modo di trascorrere il tempo su Instagram!