E’ passato un mese dal lancio del progetto challenge Edifici Dismessi, in questo mese abbiamo visto quanta voglia ci sia di scoprire e riscoprire i luoghi abbandonati del nostro paese, non solo dal punto di vista fotografico ma anche dal punto di vista storico.
Non è stato un solo e semplice censimento ma soprattutto un racconto di un’Italia diversa, un viaggio tra i sogni di differenti generazioni, nella storia economica della nostra terra, tra arti e mestieri antichi ormai persi, ma anche un viaggio tra gli sprechi e gli abusi edilizi.
La nostra esplorazione virtuale è andata dal nord al sud Italia, raccontando le strutture militari dismesse della seconda guerra mondiale, passando per le fabbriche gloriose degli anni ’70, i molti edifici in stile liberty e lo strazio degli ospedali psichiatrici per conoscere poi i molti scheletri di cemento, costruiti e successivamente abbandonati. Un’Italia con un patrimonio artistico e culturale che ci sta abbandonando, perdendo la sua battaglia contro la natura che piano piano sta riacquisendo i propri spazi.
Il nostro challenge doveva terminare oggi ma non ce la sentiamo di smettere di raccontare il fascino e l’emozione che questi luoghi trasudano, vogliamo regalare a queste strutture ancora un piccolo momento di gloria… In questo mese abbiamo raccolto più di 3000 foto e solo 100 di queste faranno parte dell’ebook “Italia Dismessa” ma il nostro viaggio non finirà con questo ebook, la mappa virtuale dell’abbandono continuerà ad integrare i luoghi che voi ci segnalerete attraverso l’hashtag #edificidismessi #igersregione (mi raccomando sostituite la parola regione con il nome della regione della struttura abbandonata).