Feed Instagram: come personalizzare i post che visualizziamo

Feed di Instagram, ecco come personalizzare i post che visualizziamo. Bentornati in una nuova guida tecnica sulle ultime novità di Instagram. In questo articolo vedremo come sfruttare al meglio le nuove impostazioni rilasciate da Menlo Park per regolare, secondo i nostri veri interessi, ciò che appare nei nostri feed.

Vi è mai capitato di aprire Instagram, scorrere per un po’ di tempo la home e non trovare nessun contenuto che vi interessi veramente? Se la risposta è si, allora, è possibile che l’algoritmo che sceglie e presenta i post abbia calibrato il feed su altre variabili – non propriamente coincidenti con i vostri interessi. Al fine di evitare questi inconvenienti, Instagram ha rilasciato tra agosto e settembre 2022 una serie di nuove impostazioni per “aiutare”, o meglio indirizzare, l’algoritmo su contenuti che vi interessino realmente.

Preferiti e “Nascondi”

Aggiungendo un profilo ai preferiti suggerirete all’algoritmo che quel genere di contenuti è di vostro interesse, invitandolo a proporvi più spesso quel profilo. Al contrario, se siete stanchi di vedere pubblicazioni di un utente potrete optare per “nascondi”. Compiere le due azioni prevedere un procedimento molto simile. In entrambi i casi, iniziamo selezionando il post dell’account in questione. Clicchiamo sui tre puntini in alto a destra e nel menù a tendina che appare selezioniamo l’opzione che fa al caso nostro tra: aggiungi ai favoriti (simbolo della stellina) o nascondi (simbolo occhio sbarrato). Aggiungendo un profilo ai preferiti, i post di questo verranno presentati più in alto nel feed, ma tranquilli: Instagram assicura di non condividere con nessun altro utente le vostre preferenze. L’ unica limitazione di questa funzione è il numero massimo di 50 profili da poter aggiungere alla lista.

Controllo dei contenuti sensibili

Instagram blocca ormai automaticamente i contenuti riguardanti l’odio, il bullismo e tutto ciò che potrebbe comportare rischi o danni per le persone. Tuttavia, potrebbero esserci contenuti che non infrangono le regole della community, ma che potrebbero essere sensibili per alcuni utenti. Riconoscendo le diverse necessità di ogni persona, Instagram ha quindi aggiunto la possibilità di regolare il “Controllo Contenuti Sensibili” per limitare la visualizzazione di alcuni contenuti sul proprio feed. Nella stessa ottica di tutela, non è più disponibile per gli utenti di età inferiore ai 18 anni l’opzione “Più”, la quale permette di mostrare contenuti ritenuti sensibili eliminando il filtro che li “annebbia”.

Per visualizzare il menù “Controllo contenuti sensibili” basterà accedere sul proprio profilo, toccare l’icona Impostazioni, poi Account e infine selezionare “Controllo contenuti sensibili”. Da qui, si aprirà un secondo menù in cui selezionare vari livelli di filtrazione dei contenuti.

Fonte: Instagram

Limitare i contenuti suggeriti (Snooze suggested post)

L’ultimo aggiornamento riguarda i contenuti suggeriti nel feed provenienti da account che non si seguono ma che, secondo l’algoritmo, potrebbero interessarci. Stanchi di vedere questi contenuti? Adesso è possibile metterli in pausa (il verbo inglese è to snooze) per 30 giorni. Così, per mettere in pausa i post suggeriti iniziamo cliccando la X nell’angolo in alto a destra, quindi selezionare una l’opzione adatta al nostro caso tra le tre che compaiono: non suggerire i post di questa pagina; metti in pausa i post suggeriti nel feed per 30 giorni; questo post mi ha fatto sentire a disagio.

In alternativa, cliccare il menu con i tre punti sopra il post interessato e selezionare la voce “Non mi interessa”.

Fonte: Instagram

Nel caso in cui nel vostro feed non apparisse una o più funzioni di quelle sopra menzionate, come raccomandiamo sempre, aggiornate l’app nel vostro store digitale e riprovate l’operazione dopo l’aggiornamento.

Continuate a seguirci su tutti i nostri canali per non perdere nessuna novità dal mondo di Instagram.

Tagged: