Servizio a cura di: Anna Trecca (@igersfoggia)
È tornato a Foggia lo scorso 15 Settembre il festival Questioni Meridionali. Con un programma articolato e ricco di ospiti, da Vinicio Capossela a Teresa De Sio fino a Cecilia Strada. Il Festival che da tempo punta a smuovere le nel territorio di Capitanata, torna e lo fa puntando i riflettori su letteratura, musica, terra, identità e integrazione i pilastri su cui si poggia questa quarta edizione realizzata con il sostegno del Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura, la Fondazione Banca del Monte e la Fondazione Apulia Felix.
Questioni Meridionali torna Controvento.
#Controvento è il tema scelto per questa edizione ed è la condizione che gli accadimenti di questi ultimi anni impongono soprattutto alle giovani generazioni.
#Controvento è la resistenza che nelle terre dei padri continua a perpetrare chi all’omologazione contrappone l’identità della terra e il potere delle tradizioni.
#Controvento è il viaggio di chi fugge alla ricerca di un pezzo di mondo più accogliente.
L’apertura del festival è stata affidata a Michela Muserra (@miki__mu) Artista foggiana trapiantata in America che ha presentato il suo libro If you are happy, Caracò, 2015 un piccolo libro che parla per immagini e pensieri. Appunti di viaggio che ruotano intorno al concetto di felicità in cui Il protagonista è un omino stilizzato “stick man” (@buildurworldaround), con un piccolo cuore indossato, come un manifesto sulla maglietta.
Poi è stata la volta di Vinicio Capossela che il 18 settembre reduce dal successo incredibile dello Sponz Fest a Calitri, dove ha festeggiato i 25 anni di matrimonio con musica, ha presento Il paese dei coppoloni, edito da Feltrinelli, 2015, un viaggio fantastico alla riscoperta delle tradizioni musicali e popolari del Sud in cui non perdere l’occasione di ricordare Matteo Salvatore, il cantastorie di Apricena, tra i padri della musica popolare d’autore, a cui sono dedicate alcune pagine del libro.
Questioni Meridionali continua stasera con la ‘brigantessa’ Teresa De Sio, anche lei membro di quella schiera di artisti che ha legato il suo nome alla difesa delle tradizioni popolari, si cimenterà in un reading, con la partecipazione di Valerio Corzani, giornalista e conduttore radiofonico di Radio3, è tratto dal suo ultimo libro L’Attentissima, Einaudi, 2015
Illusione ed integrazione saranno al centro dell’incontro con Cecilia Strada presidente di Emergency, con cui il 25 settembre si parlerà di nuove migrazioni che riguardano l’Europa ma che sono indissolubilmente legate al territorio di Capitanata in cui Emergency da anni, porta cure e assistenza medico-sanitaria ai migranti sfruttati nelle campagne del foggiano.
Nel frattempo mercoledì 23 settembre arriverà anche il ‘trerrote’ di Inchiostro di Puglia (@inchiostrodipuglia), Caracò, 2015, con Adelmo Monachese e Raffaele Niro. Il libro che raccoglie i racconti di 36 autori pugliesi, nato da un blog e diventato movimento culturale, grazie al suo ideatore, Michele Galgano. Un libro, una piccola rivoluzione partita dal basso, da una delle regioni che legge meno in una nazione che legge pochissimo.
Questioni Meridionali non è mai stato così #controvento seguilo con noi di @igersfoggia taggando #queme15 #controvento #igersfoggia le foto delle tue serate con i ragazzi di SpazioBaol Aps ideatori di Questioni Meridionali (@quemeridionali) in collaborazione con Emergency Foggia | Amnesty International | FrontieraTv | Avvocato di Strada | Io ci sto | Libreria Ubik