Servizio e foto a cura di Fabiola Fenili (@fabiolarn)
Quando arriva l’inverno, si ha la sensazione di non avere più nulla da fotografare. Il cielo spesso è grigio, il sole rimane basso sull’orizzonte e la luce non regala i colori vividi dell’estate. Si ha meno occasione di uscire perché è freddo e quindi si hanno meno opportunità di scatto. Ma, no panic! Basta saper osservare e cogliere le situazioni. Ecco qualche idea per le tue foto invernali.
1) Il mare d’inverno
Il mare in inverno è certamente più malinconico: i chioschi e i baretti sulla spiaggia sono chiusi, le aiuole non sono tenute, magari vengono create dune di sabbia a protezione degli stabilimenti. Ma chi ha detto che tutto questo non sia anche poetico? Camminando in spiaggia in inverno si possono incontrare più facilmente i gabbiani, qualche “regalo” dal mare come tronchi, conchiglie particolari e meduse. Senza la ressa del periodo estivo, la spiaggia ha una forma diversa, torna originale e selvaggia e ci si può riappropriare di quello spazio, correndo, giocando, camminando in diagonale, senza seguire le linee degli ombrelloni o degli asciugamani lasciati sulla sabbia. Questa libertà si traduce in ampiezza dello sguardo e può regalare splendidi scatti, se si gioca anche con i protagonisti: un cane che saltella libero, gli sportivi che vanno a correre imperterriti nelle loro tutine tecniche, i pensionati che passeggiano col bastone o vanno alla ricerca dei frutti di mare con tanto di stivali e acqua alle caviglie. Un alba o un tramonto poi, specialmente se la giornata è tersa e il mare agitato, permettono di giocare con le onde e con quella palla rossa che appare e scompare all’orizzonte.
2) Un parco o un bosco
Nei mesi più freddi è bello anche ogni tanto uscire per una passeggiata respirando aria frizzantina, chiaramente ben equipaggiati per non battere i denti. In inverno si possono trovare scenari difficilmente rintracciabili in altre stagioni, e sto parlando della nebbia e della neve. Avete mai notato quanto è bello salire su una cima, ma anche su una collina, osservare l’orizzonte e vedere solo nuvole e magari un campanile che sembra svetti su un mare bianco di cotone? La nebbia poi quando è più rada e magari si insinua tra gli alberi di un bosco, regala un’atmosfera ovattata che dona allo scatto un’atmosfera nostalgica. Mentre quando cade la neve sui paesi e le città, trasforma il paesaggio in una sorta di “presepe”, cristallizza qualsiasi cosa: i bidoni della spazzatura, i giochi dei bimbi nei parchi. E gli alberi innevati hanno un profilo diverso, come se il cielo avesse distribuito panna montata, creando un bosco incantato.
3) La pioggia
Il periodo invernale è generalmente caratterizzato da più giornate di pioggia. Ed è vero che far foto mentre piove è difficile. Ma quando smette? Beh, quando il temporale è finito, è bellissimo precipitarsi fuori casa e cercare tutte i riflessi lasciati dalle pozzanghere. Ognuno di noi conosce la propria zona e i punti più suggestivi: dentro una pozza d’acqua possiamo racchiudere il rosone di una chiesa, il riflesso di un albero o di una costruzione particolare. Si può giocare con le luci e le proporzioni e sicuramente lo scatto sarà particolare e divertente. Gli instagramers sono conosciuti per questo: quando piove stanno sempre chini, sembra abbiano perso qualcosa. In realtà girano intorno alle pozzanghere per trovare la prospettiva giusta!
Mentre per i più freddolosi, due idee per le foto invernali al chiuso:
4 ) I musei
Quando fuori è veramente troppo freddo, può essere l’occasione per visitare i musei della propria città, le pinacoteche, le mostre. Alle volte si ha la sensazione che alcune di queste realtà siano un po’ statiche e stantie. Ma osservando le persone, i loro sguardi, come si approcciano all’opera o al reperto che stanno guardando, ci sono molte opportunità di scatto. Un’idea può anche essere quella di giocare mettendo in dialogo statue e dipinti, oppure immortalare la prospettiva di lunghi corridoi nei palazzi storici, cogliere le geometrie di un luogo o le sue dissonanze. La sfida può essere quella di restituire un’immagine più divertente del museo, abbinando la visita alla nostra passione per la fotografia.
5 )Il cibo
La portata della nostra cena, o pranzo o colazione che dir si voglia è un’ottima occasione di scatto. Con qualche accorgimento in termini di luce perché non sempre i bar, ristoranti, trattorie hanno un’illuminazione adatta, è possibile far qualche bella foto. Senza timore di essere derisi, spostate il piatto verso una finestra o una fonte luminosa adatta e poi decidete: dall’altro per un effetto più geometrico? Inclinata non distante dal piatto per un effetto vivido? Oppure verticale al piatto per esaltarne magari gli strati e i volumi? È una scelta di gusto e di stile che dipende anche da che cosa stiamo fotografando. Se gli altri commensali vi guardano male e i vostri amici vi prendono in giro, pensate a quanto sarete poi soddisfatti con una bella foto da pubblicare per il vostro profilo Instagram!
—
Di idee per la fotografia invernale ce ne possono essere tantissime, qui ne ho indicate solo alcune. Quali sono le vostre?