Gli artigiani amano Instagram: ora lo sappiamo

igerstoscana-745623800020129176_42769532

In occasione del Pitti 2014, una delegazione di Instagramers ha avuto modo di toccare con mano lo stato dell’arte del mondo artigiano su Instagram.
Il 18 giugno in 5 abbiamo documentato questa importante kermesse che si è conclusa il 20.
L’attività era la parte conclusiva del progetto Artigiano Contemporaneo, durante il quale è stato possibile scoprire alcune delle realtà artigianali che operano nell’abbigliamento e negli accessori.
La CNA Toscana, che ci ha gentilmente concesso gli ambiti pass per accedere al Pitti, ci ha permesso di parlare con numerose realtà artigianali anche in occasione dell’evento serale di premiazione del challenge.

È bastato poco per capire che gli artigiani amano Instagram e molti di loro infatti lo stanno già utilizzando con successo. Un utilizzo che va al di là della pubblicità o, per dirla in maniera più accademica, della brand awareness. In realtà molte aziende si sono già poste il problema di come convertire.

@fracap1908 utilizza Instagram come mezzo di narrazione sia personale che legato al prodotto. Già un paio di volte gli è successo che sia stato possibile contattare via Instagram negozi di tutto il mondo e di poterli andare a trovare per concludere proficui affari. In pratica Instagram ha permesso di superare alcune inevitabili barriere formali consentendo di risparmiare tempo e soprattutto creando da subito un legame informale con il potenziale cliente.
Siamo rimasti impressionati anche da @Kheperbags che mette subito in evidenza i punti di contatto (hashtag, mail e sito) e si focalizza molto sui prodotti e sulle occasioni in cui l’azienda ha avuto riconoscimenti. L’account è appena partito e quanto prima darà spazio a coloro che, già clienti dell’azienda, decideranno di documentare fotograficamente il prodotto.

Purtroppo l’assenza di mezzi specifici da parte del nostro social network per consentire l’acquisto di quanto si vede nelle immagini postate non aiuta, ma gli artigiani, da buoni imprenditori, si sono ingegnati creando offerte ad hoc pensate solo per Instagram o usandolo come media per invitare a eventi e occasioni speciali proprio come il Pitti.
Di fronte ad alcuni casi di eccellenza, abbiamo anche constatato che diverse aziende hanno ancora una visione tradizionale dei social network e tendono a delegare la comunicazione a realtà terze. Per loro non è ancora il momento di usare in maniera virtuosa Instagram, ma dopo il confronto con altri artigiani, siamo sicuri che non ci metteranno molto.

Lo spirito di emulazione può fare grandi cose!

Tagged: