I giocattoli invadono Instagram e lo fanno per creare un contenuto in modo diverso da ciò che siamo abituati a vedere e magicamente tutto assume quasi la struttura di una favola.
Foto di panorami, foto da droni, foto di cibo, selfie e tanto altro popolano i feed di tutti noi, risultando, spesso, la copia di qualcosa che siete già o di già visto. E allora cosa si può inventare per differenziarci?
Rendere i nostri scatti un foglio bianco sul quale raccontare una storia interessante per il proprio pubblico, animandolo di personaggi che prendono il nostro ruolo di oratori. Mai perdere di vista il messaggio e l’obiettivo da perseguire attraverso i propri scatti, una gallery tematica può essere la strada giusta per comunicare qualcosa.
Cosa vogliamo comunicare? Scelto il tema, la nuova parola d’ordine può essere: giocare. Lo si può fare in mille modi, raccontando un’esperienza E’ sempre più di tendenza “arredare” le proprie foto di Instagram con personaggi che ci rimandano alla nostra infanzia. Ci sono profili che riescono a rendere protagonisti o ad immergere nello scatto pupazzi, bambole, miniature.
@socalityBarbie
Racconta l’omologazione delle gallery di questo social e lo fa rendendo protagonista Barbie. Un progetto di una fotografa anonima dell’Oregon, che attraverso scatti “hipster” che vede Barbie e i suoi amici compiere azioni e comportarsi da veri instagramers, vuole far emergere come di #liveauthentic ci sia ormai davvero poco. Barbie prende in giro le nuove manie social: foto agli outfit, innumerevoli scatti alle gambe, scatti di spalle mentre si guarda l’orizzonte, il tutto condito da frasi poetiche al punto giusto. Questo profilo ha tutti gli ingredienti per essere seguito e tenerlo ben presente come esempio da non copiare.
@omgliterallydead (Skellie)
Quando studiavamo scienze a scuola, nell’angolo della classe avevamo un amico in più: lo scheletro che ci aiutava a capire anatomia. Mai avrei detto che quello scheletro potesse diventare così da famoso da finire su Instagram con un proprio profilo. Direttamente dal Canada, arriva Skellie, una scheletrica che si anima in giro per il mondo tra concerti, spiagge e partite di football, che si veste col tutù, beve Coca Cola o si rilassa durante il barbecue. Anche Skellie ora è un personaggio, un influencer a tutti gli effetti e sarà immortale.
@osnuflaz
Arriviamo finalmente in Italia, facciamo un salto indietro nella storia, fino agli inizi, prendiamo un T-Rex, catapultiamolo ad oggi, nella nostra vita quotidiana. Lui è il vero protagonista di ogni scatto, un dinosauro turista che in giro per il mondo, insieme anche ad altri esemplari anima gli scatti in modo davvero simpatico.
@quellodeipuffi
E se i Puffi piombassero nella nostra vita di tutti i giorni? I Puffi non potevano mancare, nessuno escluso nel profilo tutto blu che utilizza i personaggi di Gargamella & co. per parlare di alimentazione, promuovendo prodotti tipici di tutta la penisola, oltre che farli uscire dal loro bosco per visitare tutta l’Italia da perfetti turisti.
@incarrozza
Tocca anche ai Playmobil, che su una carrozzina raccontano il mondo dell’handicap in modo più giocoso, facendo riflettere sulle barriere architettoniche, su cosa si potrebbe migliorare o sui punti di forza del nostro paese.
https://www.instagram.com/p/BeEC51VFoOX/?taken-by=incarrozza
.