A cura di Ambra Visconti (@igerspiacenza)
Un click per la Strenna è il titolo del challenge fotografico lanciato dalla community Igers Piacenza, dal 1 al 20 ottobre 2015.
Gli scatti fotografici richiesti dovevano catturare scorci inediti, particolari architettonici, tesori storico-artistici con l’obiettivo di restituire l’eleganza, la storia e la bellezza della città di Piacenza. Per i vincitori del challenge era prevista la preziosa opportunità di vedere la propria foto pubblicata sul nuovo numero della “Strenna Piacentina”, la più antica e prestigiosa rivista piacentina d’arte e cultura, organo dell’Associazione degli Amici dell’arte di Piacenza.
I partecipanti hanno interpretato la città da punti di vista diversi: con lo sguardo rivolto ai pregiati soffitti affrescati di alcune chiese, osservando attraverso scorci interni di palazzi signorili, cogliendo il fascino di edifici dimenticati, attraversando vie storiche o più semplicemente immortalando i simboli più conosciuti della città. Sono state raccolte circa 200 foto, reperibili attraverso gli hashtag #strennapc2015 e #igerspiacenza.
La giuria, composta da chi scrive e dalla local manager collega, Roberta Abbatangelo, con la collaborazione dello storico dell’arte Alessandro Malinverni, ha selezionato sei scatti: tre scorci di interni e tre vedute esterne, perfetti per arricchire il nuovo numero della “Strenna Piacentina”, la cui uscita è fissata per domenica 13 dicembre. Per quanto riguarda gli interni, di @vittoguida è la cripta della Basilica di San Savino, di @eleana_gro è una particolarissima veduta all’interno del Teatro Municipale, di @carlotcharlot i preziosi affreschi della chiesa di San Giovanni in Canale. Per le vedute esterne: di @rossafra è lo storico bastione di Porta Borghetto, di @massimomazzoni è un romantico scorcio di via XX settembre illuminato dalle luci serali, infine di @laspottina un affascinante tratto di via Romagnosi che permette di scorgere in lontananza un particolare di Palazzo Vescovile, in Piazza Duomo.