Questa settimana l’Iger che abbiamo incontrato è anche il leader di una delle più attive community mobile, quella di Steller.
Abbiamo fatto due chiacchiere con Jordan Foy, che ci ha parlato della sua “creatura”.
KING GEORGE story on Steller
Iniziamo con una breve introduzione agli Instagramer italiani: ci diresti qualcosa su di te e su Steller?
Sono Jordan Foy e faccio parte del team di Steller. Steller è un’app di visual storytelling dove il mobile è sempre al primo posto. Dal lancio nel marzo del 2014, Steller è stata nominata tra le Best App del 2014 e tra “le scelte dalla redazione” di Apple.
Steller accoglie una community vibrante ed eterogenea di creativi, che include utenti qualsiasi così come top influencer, organizzazioni e blogger più conosciuti.
Com’è nata l’idea di Steller?
Steller sapeva che il mondo della creatività e della comunicazione su web stavano cambiando: dal blogging tradizionale, prodotto passando molto tempo al computer, si stava andando verso la creazione istantanea via smartphone. Eravamo entusiasti all’idea che persone che catturavano immagini e video potessero trasformarli istantaneamente in storie condivise al volo. Questo rende accessibile la creatività, lo storytelling a chiunque, in qualunque luogo e momento; abbiamo visto storie coinvolgenti più facili da creare di un blog post.
Steller Logo
Mi piace molto il logo di Steller: il blu intenso, le stelle e quell’accenno di montagne mi fanno pensare alla contemplazione di un panorama di notte. Ci sono vicino? Dicci qualcosa del vostro logo!
Abbiamo investito molto tempo nella progettazione di un logo che riflettesse la nostra mission. Ogni componente è pensato per rappresentare un elemento della nostra filosofia. Per esempio, le stelle hanno lo scopo di suggerire l’idea dello storytelling nei secoli. La Stella Polare sulla destra rappresenta la nostra mission di fare del bene nel mondo, è la nostra bussola e ci connette con gli storyteller. Le montagne rappresentano l’avventura, il rischio, e la consapevolezza che l’avventura ci porta alle storie di vita. Il cielo viola rappresenta l’eleganza che la nostra app mira a fornire agli storyteller.
Ho notato che una larga parte delle persone che vedono le mie “storie” arriva dal web, non direttamente dall’app. È casuale? Succede anche a voi o agli altri? E, ovviamente, sarei curioso di sapere perché questo avviene.
Il traffico della tua storia è il risultato delle condivisioni che effettui su differenti piattaforme social. Una volta condivisa, le persone possono cliccare sulla tua storia da Facebook, Twitter o da qualsiasi altra piattaforma diversa dall’app di Steller, e venire reindirizzate alla sua versione web. Questo è fantastico, perché i tuoi amici e follower non hanno bisogno dell’app per vedere le tue storie, così nessuno è escluso.
Quanti utenti attivi ci sono al momento? Qual è stata la crescita quest’anno?
Attualmente, non abbiamo reso pubblici i nostri numeri. La nostra community e il traffico continuano a crescere considerevolmente dal nostro lancio dello scorso marzo, e stiamo pianificando ampie espansioni in autunno per aumentare ancora il numero di utenti attivi.
Details è una vecchia foto di Michael, ma per me è sempre un ricordo piacevole.
La fotografia di Hana, ma anche il gioco di caratteri tipografici, mi rimane sempre in testa quando penso alle mie storie preferite.
La mente creativa di Devin Castro mi sorprende sempre. Date un’occhiata a Nepenthe!
Infine, l’onestà nella fotografia è qualcosa che veramente mi attrae nella storia di Irene. Penso a Stellerstreet In Italy
Avete un profilo Steller su molti social network. Come avete scelto dove essere presenti? Ovviamente, siamo molto interessati alla vostra attività su Instagram: in che modo vi è utile mantenere un profilo Instagram?
Sento che l’essere attivi in diverse aree dei social media sia fondamentale per aumentare la consapevolezza che si possano creare bellissime storie. Abbiamo tutti questi contenuti incredibili e le persone amano vederli, quindi quale modo migliore di condividere se non i modi che qualunque utente di Steller già usa.
Come tutte le cose le cose meravigliose, ci sono un sacco di segreti e cose che non vediamo l’ora possiate apprezzare per rendere la vostra esperienza ancora migliore, ma non posso dire di più!
In English
1- Let’s begin with a brief introduction to the Italian Instagramers: would you like to say something about you and Steller?
Hi, I am Jordan Foy, part of the team here at Steller. Steller is visual storytelling app where the mobile is always first. Since launching in March 2014, Steller was named one of the Best Apps of 2014 and “Editor’s Choice” by Apple.
Steller is home to a vibrant and diverse community of creators that includes everyday users as well as many of today’s top social influencers you will recognise, bloggers and organisations.
2- How did the idea of Steller come to be?
Steller knew that the world of creation was changing from traditional blogging, done over a period of time on a laptop, to instantaneous creation done right from the phone. We were excited by the idea of people capturing images and videos and instantly transforming those into a story and sharing on the go. It opens creation up to anyone at any place at anytime and we have seen people telling more captivating stories that are easier to create than a blog post.
3- I like very much the Steller’s logo: this intense blue, the stars and that hint of mountains make me think about contemplating a panorama during nighttime. Am I close? Please, tell us something more about your logo!
We spent a lot of time designing a logo that reflected our mission. Each component is meant to reflect a key element in our philosophy. For example, the Stars are meant to project the idea of storytelling through the ages. The North Star on the right represents our mission to do good in the world, it is our compass and connects us with storytellers. The Mountains represent adventure, taking risks, and knowing that adventure leads us to life’s stories. The Purple sky represents the elegance our app aims to provide for storytellers.
4- I’ve noticed that a large part of the people who see my “stories” comes from the web, not directly through the app. Is this just random or not? Does this happen to you or others, too? And, of course, I’d be curious as to why this does happen.
This story traffic is the effect of you sharing through your different social platforms, once you share people can click onto the story which when through Facebook, Twitter and anything not directly in the app, it points them to the web player version of the story. This is great as your friends and following don’t need the app to view your story, excluding nobody.
5- How many active users are there right now? What’s been the increase this year?
Currently, we have not made our traffic numbers public. Our community and traffic has continued to grow considerably since our launch last March and we are planning large expansions in the Fall to greatly increase the number of active users.
6- I’m sure you’ve seen lots and lots of stories: do you have some all-time favorites? Would you share them with us?
My favorites always change, but these are my favorites at this moment, some old and some new;
7- You have a Steller profile on most social networks. How did you chose where to be present? Of course, we are very interested about your activity on Instagram: in which ways is it useful for you to keep up an Instagram profile?
I feel it’s a great addition to be active in different areas of social media for awareness that you can create these beautiful stories, but also we have all this incredible content people love to see, so what a better way to share than to share just like everybody else is sharing their Steller stories.
8- Could you give us some anticipations about the future of Steller?
Like all things awesome, there are tons of secrets and things we can’t wait for you to see to make your experience even better, but I can say no more!