Sabato 23 marzo la community di IgersCatania andrà “alla scoperta” del Monastero dei Benedettini di Catania, attuale sede del DiSUM (Dipartimento studi Umanistici) dell’Università degli Studi di Catania.
Il Monastero “è un luogo unico che racconta le vicende umane e storiche della città dell’Etna dall’antichità fino ai giorni nostri” che quotidianamente viene vissuto da studenti universitari che rendono vivo, attraverso la costruzione del sapere e la normale vita universitaria, uno dei posti più ricchi di fascino e mistero della città.
Sono tante le leggende che “vivono” all’interno dei uno dei plessi monastici più grandi d’Europa.
Grazie al prezioso lavoro svolto da Officine Culturali, questo monastero da qualche anno ha aperto le porte ad oltre 50mila visitatori che hanno potuto apprezzare anche parti chiuse normalmente al quotidiano fruire del Monastero come
- due chiostri;
- la biblioteca – emeroteca (solo gli studenti possono eventualmente accedervi);
- l’affaccio con gelosia
- cucine e cantine del Vaccarini.
Sabato, 50 instagramers catanesi si divideranno in due gruppi per raccontare visivamente, grazie all’usilio delle guide di Officine Culturali, questo “luogo” di cultura, storia e tradizione.
Per chi volesse partecipare, gli ultimi 6 biglietti (ad iscrizione gratuita) disponibili, possono essere prenotati qui. L’appuntamento è andato praticamente sold-out con l’invio della nostra newsletter e un lancio su Instagram: segno che la voglia di raccontare il proprio territorio e di vivere esperienze “fuori dalla rete” caratterizza lo spirito degli instagramers.
Sabato mattina verrà annunciato l’apposito hashtag per seguire live il racconto dal Monastero
ps.
ovviamente il Monastero dei Benedettini è già su instagram, eccolo: @monasterodeibenedettini