IgersItalia a Lucera e nei Monti Dauni per raccontare la Capitale della Cultura di Puglia 2025

lucera-capitale-della-cultura

Il 2025 segna un anno straordinario per la Puglia: Lucera e i Monti Dauni sono ufficialmente Capitale della Cultura di Puglia. Un riconoscimento che celebra la storia millenaria, la ricchezza del patrimonio materiale e immateriale, e il ruolo centrale delle comunità locali nella valorizzazione culturale del territorio.

In questo contesto, IgersItalia è orgogliosa di essere al fianco della Regione Puglia e del Comune di Lucera con un progetto di digital storytelling che vedrà protagoniste alcune delle nostre community territoriali.

Dal 20 al 22 giugno, cinque content creator provenienti da varie parti d’Italia, saranno coinvolti in un IgersMeet dedicato alla scoperta di Lucera e dei principali attrattori dei Monti Dauni. Un racconto collettivo fatto di immagini, storie, esperienze autentiche e incontri con le realtà locali.

Il programma prevede un tour immersivo tra storia, natura e tradizione: dall’imponente Anfiteatro Augusteo al centro storico di Lucera, passando per borghi suggestivi, percorsi enogastronomici e testimonianze della cultura locale. Il tutto pensato come un itinerario replicabile tutto l’anno, capace di ispirare nuovi flussi di turismo lento e consapevole.

L’obiettivo è promuovere il territorio attraverso gli occhi e i canali di chi sa raccontarlo, generando connessioni virtuose tra contenuti digitali e valorizzazione culturale.E non finisce qui. Un secondo IgersMeet è previsto a luglio, a conferma della volontà di costruire un racconto corale, continuativo e partecipato di questa importante nomina.Per IgersItalia, questa è molto più di una presenza sul territorio: è un’occasione per dare spazio e voce alle identità locali, per valorizzare il patrimonio diffuso e per ribadire, ancora una volta, che la cultura è il motore del cambiamento quando è condivisa, vissuta e raccontata da chi la abita.