IgersItalia presente alla BTM – Business Tourism Management, che torna dopo due anni di stop forzato, affermandosi come edizione straordinaria dal punto di vista professionale e umano, con un modulo formativo sull’importanza del rilancio del turismo post pandemia dal titolo: “Territorio e Cultura: collaborare per promuovere” in cui si è parlato di come raccontare i luoghi e le destinazioni attraverso le community di IgersItalia, con la promozione digitale del territorio in collaborazione con enti ed istituzioni.
È stata l’occasione per stringere nuove collaborazioni, confrontarsi su tematiche legate al presente e soprattutto al futuro del turismo, seguendo le linee guida della sostenibilità e della cultura.
I NUMERI DELLA BTM
L’evento, realizzato dal 6 all’8 aprile, ha registrato circa 9mila presenze, con oltre 7mila spettatori che hanno seguito le sessioni in diretta streaming dal Teatro Orfeo, la Main Hall da cui professionisti del settore, esperti, amministratori e manager hanno tracciato insieme una visione del futuro turistico, illustrando progetti innovativi, rivoluzionari e attrattivi per il territorio.
Oltre 200 i relatori che hanno tenuto panel e speech organizzati tra il Circolo Ufficiali, il Circolo Sottufficiali, dove si è tenuto BTM Gusto, e il Teatro Orfeo, nel cuore della città dei due mari.
In primo piano le politiche di sostenibilità, sintetizzate nell’hashtag #GreenPeolpe2Action, affrontate nell’avvincente programma che Mary Rossi, Event Manager e Nevio D’Arpa, CEO & Founder BTM, hanno redatto insieme al Comitato Scientifico.
Notevole l’affluenza anche tra i 150 stand espositivi allestiti tra il Circolo Ufficiali e il Circolo Sottufficiali.
L’evento ha avuto una vetrina prestigiosa come LIVE In, nel corso di SKY TG24.