Il Festival Abbabula diventa maggiorenne. Nel 2016 la manifestazione, dedicata alla musica e alle parole d’autore, giunge alla sua diciottesima edizione, confermandosi come evento di punta della programmazione musicale della Sardegna e della provincia di Sassari, ma anche come punto di riferimento importante per appassionati e addetti ai lavori a livello nazionale.
In questi anni Abbabula, progetto ideato dalla cooperativa @ragazzeterribili, ha portato a Sassari il meglio della scena autorale nazionale ed internazionale (fra gli altri, Fiorella Mannoia, Carmen Consoli, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Nicola Piovani, gli Avion Travel, Caparezza, Max Gazzè, Vinicio Capossela, Stefano Bollani, Caetano Veloso) e ha valorizzato la musica emergente ospitando giovani talenti ancora poco noti al grande pubblico. Negli anni il festival non ha mai trascurato le proposte di qualità nate in Sardegna, nell’ottica di valorizzare le eccellenze musicali della nostra isola.
Il cartellone proposto da Abbabula è pertanto ricco di musica, parole, eventi collaterali, occasioni di incontro e confronto, azioni di promozione del territorio e delle sue eccellenze.
È l’insieme di questi elementi a rendere Abbabula una grande manifestazione di rilievo culturale e turistico, capace di richiamare in città un flusso imponente di spettatori e visitatori, di appassionati ed esperti.
È proprio a coloro che hanno partecipato alle passate edizioni che si rivolge il challenge – organizzato in collaborazione con @igers_sardegna – a cui si chiede di ricordare, attraverso una foto, i concerti e le rappresentazioni a cui hanno preso parte negli anni. I luoghi simbolo, i cantanti, gli strumenti, i momenti sospesi e immortalati al calar del sole o sotto i riflettori del palco. Gli autori delle tre immagini più belle e rappresentative riceveranno in omaggio due biglietti per il concerto di Daniele Silvestri. Si potrà partecipare dal 28 aprile al 5 maggio con foto inedite o già presenti nella propria gallery a cui siano stati aggiunti gli hashtag #abbabula18 e #igersardegna.
La 18ma edizione si terrà al Nuovo Teatro Comunale di Sassari, con l’anteprima del 7 maggio che vede ospite della rassegna Daniele Silvestri, nel teatro di Palazzo di Città e in Piazza Fiume, luogo ricco di storia e suggestioni da poco tempo restituito alla città grazie al restauro dell’edificio del “vecchio” Ospedale Civile, oggi sede della Biblioteca Universitaria, e al rifacimento dell’intera piazza antistante.
La scelta dei luoghi che negli anni hanno ospitato Abbabula non è mai stata casuale, si è sempre ritenuto infatti che manifestazioni culturali come il festival potessero rappresentare un’importante chance di valorizzazione e promozione del territorio e della città, oltre che uno strumento di riqualificazione di aree urbane attraversate da fenomeni di disagio economico e sociale.
In questi anni quindi il festival si è svolto, oltre che nei teatri cittadini, nelle grandi piazze e negli angoli più suggestivi del centro storico, nei parchi di Monserrato e Baddimanna, nel sito archeologico di Monte D’Accoddi, altare prenuragico unico nel bacino del Mediterraneo e, un’anteprima si è tenuta ai piedi del bellissimo Nuraghe Santu Antine.