Isola del Garda – foto di Laura Gargiulo
Il Lago di Garda e gli incantevoli paesi adagiati sulle sue sponde saranno meta di uno dei quattro tour dell’ VIII Assemblea Nazionale di #IgersItalia a Brescia.
Il più grande lago d’Italia è costellato di spiagge, isole, ville Liberty panorami incantati di splendidi paesaggi naturali, e preziose testimonianze storiche come il Vittoriale degli Italiani, la Fondazione Ugo da Como di Lonato o le Grotte di Catullo a Sirmione.
San Felice del Benaco, la Baia dello Smeraldo e l’Isola del Garda
Il tour alla scoperta del Lago di Garda inizierà in barca da San Felice Del Benaco verso la baia dello Smeraldo, poco distante da Salò che si visiterà nel primo pomeriggio, dove emerge la verde ed elegante Isola del Garda, con la sua storia ultra millenaria, conosciuta anche come isola dei Frati o isola Borghese.
Sull’Isola del Garda il verde è allo stato selvaggio e la natura cresce rigogliosa, allo stesso tempo, è edificata un’imponente e altrettanto elegante villa costruita nei primi del’900 in stile neogotico veneziano, finemente decorata e munita di una torre con merlature. L’Isola era già abitata in epoca romana, pare che nel 1200 ci passò San Francesco D’Assisi e le ‘400 divenne un importante centro ecclesiastico per quanto riguarda la meditazione. Oggi è di proprietà della famiglia Cavazza che ne cura la valorizzazione anche con visite ed eventi.
Gardone Riviera e il Giardino Botanico André Heller
Dopo una visita e un light lunch a Salò si andrà in barca verso Gardone Riviera, uno dei Borghi più Belli d’Italia che si estende dalle montagne circostante ricche di sentieri per il trekking alla passeggiata tra il centro storico, famosissima per il Vittoriale degli Italiani di D’Annunzio. A Gardone Riviera si andrà alla scoperta del Giardino Botanico André Heller che oltre a custodire specie vegetali provenienti da tutto il mondo conserva anche opere di scultura contemporanea. Il Giardino Botanico è stato fondato voluto da Arturo Hruska che innamoratosi dallo splendore del territorio del Garda dedicò più di 60 anni della sua vita a questo luogo diventato ormai magico.
Il Giardino botanico prende il nome da André Heller che successivamente acquistò acquistò il terreno arricchendolo con l’inserimento delle opere di arte contemporanea.
Sirmione e le Grotte di Catullo
Il viaggio sul Lago di Garda continuerà verso Sirmione, per ammirare dalla barca il complesso archeologico delle Grotte di Catullo dove si ergono i resti di una villa romana costruita tra I sec. a. C. e il I sec d. C. il cui nome è attribuito al celebre poeta Gaio Valerio Catullo che già in quell’epoca parlò di Sirmione come un piccolo gioiello lacustre. Nel 1999 all’interno del complesso è stato istituito il Museo Archeologico di Sirmione.
I partner dell’evento sono: