Era una calda sera di fine settembre del 2013 quando Alberto, Claudio, Davide e Federico si son trovati nella piazza principale di Parma per decidere di dare vita a @IgersParma, la prima community Instagram cittadina, portando la capitale della food valley all’interno del circuito nazionale e internazionale degli Instagramers.
Nata all’ombra della statua di Giuseppe Garibaldi @igersparma è stata accolta con vivo interesse dalla città: già durante il primo mese è stata coinvolta dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza per la collaborazione a un concorso svoltosi all’interno delle mura del Palazzo della Pilotta creando un legame molto forte con quell’importante istituzione cittadina.
In un anno l’account ha raccolto attorno a sé circa 2000 persone, organizzato 7 instameet alla scoperta delle bellezze architettoniche ed enograstronomiche di città e provincia, alcune mostre e collaborato in diverse forme con alcune testate giornalistiche della zona, facendo da apripista per collaborazioni simili in altre città.
“Siamo davvero molto soddisfatti – dicono i 6 community manager (Gabriella e Monica si sono aggiunte in supporto ai 4 ragazzi) – Parma e provincia ci hanno accolto bene. Le foto su Instagram contrassegnate con l’hahstag #igersparma sono passate da circa 5000 a oltre 20000: è davvero un risultato importante”.
Il primo anno di attività verrà festeggiato a Trieste ove si svolgerà il 4°raduno nazionale, ma un’importante iniziativa è prevista naturalmente in città: la prima mostra permanente di foto di Instagramers d’Italia. Non vediamo l’ora di terminare l’installazione e di inaugurarla.”
Cento di questo giorni, @igersparma!
Segui Igersparma su:
Instagram: @igersparma
Facebook: facebook.com/InstagramersParma
Twitter: @igersparma