L’11 ottobre la community di Igers Avellino, in collaborazione con la Pro Loco di Mercogliano ed il Comune di Mercogliano, ha organizzato un Photowalk guidato nel borgo medioevale di Capocastello. Un evento molto importante e tanto atteso, perché è stato il primo evento Igers Avellino post lockdown, che ovviamente si è svolto rispettando tutte le misure di salute e sicurezza. Un’occasione magnifica per dimostrare che fare turismo sicuro è possibile.
11 Ottobre, ore 11:00. Dopo tanti mesi si riparte!
Sono le ore 11:00 dell’11 ottobre. Ci troviamo nella Piazza Municipio di Mercogliano, provincia di Avellino, uno dei paesi più conosciuti della Campania grazie al famoso Santuario di Montevergine, complesso monastico situato nell’alto della montagna al quale si puo’ accedere con una veloce funiculare.
Da qui inizia la nostra passeggiata fotografica per Capocastello, un borgo medioevale ricco di vicoletti e stradine che salgono verso la montagna. Dopo qualche minuto di attesa finalmente ci siamo tutti. Siamo in compagnia dei ragazzi della Pro Loco Mercogliano, a cui va un caloroso grazie per l’ospitalità e la visita guidata offertaci, alcuni colleghi delle community di Igers Campania: Igers Salerno e Igers Benevento, i ragazzi di Streephers e con grande onore Vittorio D’Alessio, Sindaco di Mercogliano, che ci acompagnerà durante tutto l’evento.
Cominciamo il nostro tour dalla Porta dei Santi (una delle cinque porte del borgo), che nella parte superiore mostra un affresco raffigurante S. Modestino, S. Fiorentino e S. Flaviano. Continuamo il nostro photowalk fermandoci in alcune delle chiese che troviamo nel percorso (ce ne sono sette per tutto il borgo) e ammirando le viste spettacolori che si possono godere da qui – c’è una panoramica bellissima di tutta la valle e la città di Avellino.
La guida, Antonio, è molto preparata e ci racconta ogni dettaglio storico e piccole curiosità su tutto ciò che vediamo lungo il nostro percorso. Ogni tanto viene interrotto dal Sindaco che, appassionatamente, ci racconta storie e progetti che il comune sta preparando per rivitalizzare il borgo. Anche alcuni residenti locali ci raggiungono incuriositi dell’evento e ci raccontano come era Capocastello qualche tempo fa.
Le vie dell’acqua e l’antico mulino
L’acqua è un elemento molto importante per Capocastello. Dalle diverse sorgenti sono state create vasche che servivano sia per condurre e far arrivare l’acqua nella parte bassa del paese che per far funzionare l’antico mulino, che la utilizzava per alimentare la ruota con cui si macinava il grano. Che pace poter sentire l’acqua scorrere nel silenzio!
Il nostro tour fotografico sta per terminare. Ci dirigiamo adesso alla Porta dell’Acqua per scendere da qui verso Piazza Municipio. Prima però ci fermiamo all’Osteria I Santi, un’osteria tipica irpina situata in una location molto caratteristica, dove ci offrono un assagio a base di vino Fiano d’Avellino (spettacolare!) e formaggi tipici.