Servizio a cura di: Luca Tombesi (@igers_macerata)
Sta per partire il primo Instatrekking nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il 22 e 23 giugno, otto Instagramers, due giorni di cammino in quota da un lato all’altro della catena montuosa tra Marche ed Umbria passando da un rifugio all’altro.
Come viandanti del passato, salendo su vette che superano i duemila metri sugli antichi sentieri di transumanza di quelli che Giacomo Leopardi chiamava i Monti Azzurri, ammirando e fotografando dall’alto borghi in pietra, verdi vallate e la fioritura sul famoso Altopiano di Castelluccio di Norcia, alla scoperta della flora e la fauna del Parco Nazionale.
Luoghi che oltre alla bellezza paesaggistica richiamo alla mente storie e leggende del passato rievocate da nomi sinistri: Montagna della Sibilla, Lago di Pilato, Gola dell’Infernaccio, Pizzo del Diavolo, Passo Cattivo. Leggende che saranno raccontate durante il cammino dal blogger e promotore del territorio Luca Tombesi.
Sarà un percorso non facile nel quale gli Igers saranno accompagnati dalle guide alpine di @sibillatrek e ospitati nei rifugi di @sibyllinexperience.
Si partirà dal Rifugio del Fargno a quota 1820 e dopo aver attraversato l’imponente massiccio del Monte Bove (2169) e il Passo Cattivo (1869) si arriverà al piccolo rifugio di Capanna Ghezzi (1570) dove si passerà la notte.
Il secondo giorno sarà caratterizzato dall’ascesa alla Cima del Redentore, seconda vetta della catena montuosa con i suoi 2448 metri, dalla quale si potrà ammirare l’incredibile spettacolo della fioritura a Castelluccio.
L’arrivo è previsto al rifugio di Forca di Presta a quota 1550.
Seguite gli hashtag #instastrekking e #instatrekkingsibillini! ù
La montagna non sarà mai stata così social!