Servizio a cura di Janet Pegoraro, Giovanni Giannotti (@igerspadova)
Immerso nella parte meridionale dei Colli Euganei si trova uno dei borghi più belli d’Italia, nonchè il paese dove il noto poeta Francesco Petrarca visse gli ultimi anni della sua vita: Arquà Petrarca. È oggi considerata una delle realtà territoriali più caratteristiche ed affascinanti dell’intera provincia padovana, tanto da guadagnarsi il soprannome di Perla dei Colli.
E proprio qui la community di Instagramers Padova organizza il suo secondo Instameet domenica 6 marzo 2016. L’obiettivo è quello di far vivere ai partecipanti una giornata piacevole in compagnia di altri appassionati di fotografia mobile, scoprire luoghi inediti e promuovere il territorio, vivendo un’esperienza suggestiva tra natura ed enogastronomia.
La giornata inizierà con un’escursione sul Monte Mottolone accompagnati dalle guide naturalistiche dell’Associazione Culturale Alicorno, da sempre sensibile ed attente alla valorizzazione del patrimonio naturalistico e storico locale.
Prima di raggiungere la cima del colle, gli Instagramers faranno tappa a Vignalta, una delle aziende vinicole più famose dei Colli Patavini che li accoglierà per un aperitivo e una visita guidata nelle loro cantine accompagnandoli in un viaggio tra storia e passione per il territorio.
L’attività escursionistica proseguirà fino al Pianoro, terrazza naturale che offre una vista mozzafiato sui Colli Euganei Meridionali e dalla quale nelle giornate più limpide è possibile ammirare gli Appennini all’orizzonte; qui il panorama dà la possibilità di ottenere scatti unici.
Terminata l’escursione, i partecipanti faranno ritorno al borgo dove l’Enoteca di Arquà offrirà un risotto a base di erbette di stagione. Un toccasana per recuperare le forze prima di avventurarsi tra i vicoli pieni di storia e architetture medievali della città.
Non mancherà un momento legato alla letteratura in onore de #ilborgodelpoeta e per chi volesse una visita guidata alla casa del Petrarca.
L’Instameet si concluderà nel pomeriggio in compagnia dell’azienda agricola Scarpon che ci farà conoscere i prodotti tipici della zona, tra cui il caratteristico liquore “Brodo di Giuggiole”.
Tutte le aziende coinvolte usano esclusivamente prodotti provenienti dal territorio limitrofo con grande attenzione al rispetto dell’ambiente.
L’evento è stato reso possibile grazie anche al patrocinio del Comune di Arquà Petrarca e alla collaborazione con Collieuganei.it.
Seguite la passeggiata degli instagramers attraverso gli hashtag ufficiali #ilborgodelpoeta #igerspadova #marzoinveneto e quelli dedicati alle tre tappe principali #vignalta #enotecadiarqua #brododigiuggiole.
In caso di mal tempo l’evento verrà rimandato a data da destinarsi.