Instagram è contro il Cyberbullismo

Di recente il numero uno di Instagram Adam Mosseri ha rilasciato una comunicazione ufficiale su come la piattaforma stia organizzandosi per combattere il fenomeno del bullismo online, meglio definito come “CyberBullismo”.

La nostra missione è di metterti in contatto con le persone e le cose che ami, che funziona solo se le persone si sentono a proprio agio nell’esprimersi su Instagram. Sappiamo che il bullismo è una sfida che molti affrontano, in particolare i giovani. Siamo impegnati a guidare il settore nella lotta contro il bullismo online e stiamo ripensando a tutta l’esperienza di Instagram per soddisfare questo impegno.

ha dichiarato il numero uno di Instagram, che ha aggiunto


POSSIAMO FARE DI PIÙ PER PREVENIRE CHE IL BULLISMO SI VERIFICHI SU INSTAGRAM, E POSSIAMO FARE DI PIÙ PER POTENZIARE GLI OBIETTIVI DEL BULLISMO DI DIFENDERSI DA SOLI. ANNUNCEREMO UNA NUOVA FUNZIONALITÀ IN ENTRAMBE LE AREE. QUESTI STRUMENTI SI FONDANO SU UNA PROFONDA COMPRENSIONE DI COME LE PERSONE SI FANNO IL PREPOTENTE E SU COME RISPONDONO AL BULLISMO SU INSTAGRAM, MA SONO SOLO DUE PASSAGGI SU UN PERCORSO PIÙ LUNGO.

Ma come hanno pensato di combattere il fenomeno?

Incoraggiando interazioni positive
Il bullismo online è un problema complesso. Per anni è stata utilizzata l’intelligenza artificiale per rilevare il bullismo e altri tipi di contenuti dannosi in commenti, foto e video.
Questo è particolarmente cruciale per gli adolescenti, poiché sono meno propensi a segnalare il bullismo online anche quando sono quelli che lo sperimentano di più.

Negli ultimi giorni, Instagram ha iniziato a implementare una nuova funzionalità basata su Intelligenza Artificiale che avvisa le persone quando il loro commento, prima di essere pubblicato, potrebbe essere considerato offensivo. Questo intervento offre agli utenti la possibilità di riflettere e cancellare i loro commenti inopportuni, impedendo al destinatario di ricevere la notifica dei commenti dannosi. Dai primi test di questa funzione si è scoperto che incoraggia alcune persone a cancellare i loro commenti e condividere qualcosa di meno offensivo una volta avuta la possibilità di riflettere.

Proteggendo il proprio account da interazioni indesiderate
Anche se identificare e rimuovere il bullismo su Instagram è importante, bisogna permettere anche agli utenti di difendersi da questo tipo di comportamento.
Una ricerca ha dimostrato che i giovani sui social, ma anche in generale, sono riluttanti a bloccare, non seguire o segnalare una persona che si è resa artefice di atti di bullismo nei propri confronti, perché potrebbe aggravare la situazione, specialmente se interagiscono con il loro prepotente nella vita reale. Alcuni di questi comportamenti rendono, inoltre, difficile tenere traccia del comportamento del bullo ed individuarlo.

I vertici di Instagram hanno voluto creare una funzione che consentisse alle persone di controllare la propria esperienza su Instagram, senza avvisare qualcuno che potrebbe prenderli subito di mira. Presto inizieranno a testare un nuovo modo di proteggere gli account da interazioni indesiderate denominato RESTRICT (Limita).
Una volta che si limita qualcuno, i commenti sui propri post scritti da quella determinata persona saranno visibili solo all’autore.
Si potrà scegliere di mostrare i commenti di una persona con restrizioni anche agli altri approvandone, prima, i commenti.
Le persone con restrizioni non saranno in grado di vedere quando sei attivo su Instagram o quando hai letto i loro messaggi diretti.

Adam Mosseri conclude con una assunzione di responsabilità e dichiara:

È nostra responsabilità creare un ambiente sicuro su Instagram. Questa è stata per noi una priorità importante e stiamo continuando a investire per avere una migliore comprensione del fenomeno e peraffrontare questo problema. Non vedo l’ora di condividere presto altri aggiornamenti.

Non c’è niente da dire, Instagram sta prendendo molto seriamente questo problema, che è utile ricordare riguarda un adolescente su dieci, con investimenti seri ed interventi mirati.
Si dimostra ancora una volta una delle App più lungimiranti nel panorama dei Social Network.
Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti oppure condividendo il post sui social.