Servizio a cura di Nadia Stacchiotti (@igersmarche)
È tempo di vendemmia e con la raccolta dell’uva arriva la Sagra più antica e più divertente delle Marche, la Sagra dell’Uva di Cupramontana che celebra il Verdicchio, uno dei più importanti vini bianchi italiani. Agli Instagramers la possibilità di scoprirla in anteprima e conquistarsi i biglietti in omaggio ai concerti dei Modena City Ramblers (3 ottobre), Marta sui Tubi e Tiromancino (4 ottobre) e Ron (5 ottobre).
Sabato 27 settembre dalle ore 15 a Cupramontana gli Instagramers accompagnati da @sagradelluvacupramontana e da @igersmarche andranno alla scoperta dei segreti del Verdicchio e di una delle Sagre più importanti e antiche d’Italia. Il tour prevederà una visita alle cantine dove scopriranno i segreti del famoso Verdicchio e il Museo dell’Etichetta, museo unico in Italia con 60.000 etichette di vini provenienti da tutto il mondo. Parteciperanno inoltre all’evento di premiazione Vinimaggine all’interno delle bellissime grotte del Monastero di Santa Caterina dove sarà offerto un gustoso buffet e infine andranno alla scoperta dei laboratori creativi di costruzione dei carri allegorici.
Alle foto più originali scattate durante l’instawalk e taggate #lasagradicupra2014 verranno offerti biglietti omaggio alla festa e ai concerti.
L’evento, comprensivo di aperitivo in cantina e cena a buffet, è gratuito. Necessaria l’iscrizione online https://
IL PROGRAMMA
Ore 15: Incontro sotto le logge del Comune di fianco all’arco di ingresso alla città.
Si inzia con la visita alle cantine Colonnara, Vallerosa Bonci, Sparapani e Cherubini (i partecipanti saranno divisi in 4 gruppi) immerse nelle splendide colline di Cupramontana la capitale del Verdicchio dei Castelli di Jesi, uno dei più importanti vini bianchi italiani. Sarà possibile fare degli scatti in vigna durante la vendemmia e all’interno della cantina. A seguire aperitivo.
Ore 16-16.30 visita al museo dell’Etichetta di Cupramontana, ospitato nel settecentesco Palazzo Leoni con un patrimonio di circa 60.000 etichette di vini provenienti da tutto il mondo.
Ore 17.30 giro del centro storico e della piazza per seguire la costruzione degli stand gastronomici.
Ore 18 evento Vinimmagine alle Grotte del Monastero Santa Caterina con la consegna dei due premi: Etichetta d’Oro e Medagliere del Verdicchio con Alberto Mazzoni (Istituto Marchigiano Tutela Vini) e autorità.
Ore 20 cena a buffet offerta.
A seguire visita al laboratorio creativo di costruzione dei carri allegorici.
A seguire premiazione delle 3 foto vincitrici dei biglietti omaggio alla Sagra dell’Uva di Cupramontana che si terrà dal 2 al 5 ottobre.