Instagramers Messina festeggia un anno con una mostra permanente

 Servizio a cura di Dario Cortimiglia (@igers_messina)

Noi non ce ne siamo accorti. Eppure Instagramers Messina ha già un anno di vita. Il 16 gennaio 2014 un gruppetto di giovani messinesi ha deciso di dare vita alla community @igers_messina, parte dell’Associazione nazionale Instagramers Italia, per raccontare Messina e provincia con gli occhi – meglio dire con gli smartphone – dei messinesi. Una community che oggi conta quasi 1.700 follower su Instagram e 36.000 foto taggate #igersmessina.

Il quadro che si delinea a un anno di distanza è quello di un grande racconto del messinese portato avanti grazie alle foto pubblicate dagli utenti, che ci ha permesso di far vedere a tutti le piccole, grandi ricchezze del messinese. La community, però, non è rimasta “solo” a guardare. In un anno ha partecipato a tanti eventi, dal TaorminaFilmFest al Cominks, passando per il TaoBuk Festival e i Nastri d’Argento. Solo per citarne alcuni.

Come dicevamo all’inizio, però, la community è fatta dagli utenti che la animano e partecipano attivamente. E proprio pensando a questo, @igers_messina ha deciso di fare un regalo a tutti i suoi follower. Il 16 gennaio 2015 ha festeggiato il proprio compleanno con la prima SOCIAL EXHIBITION di Messina e provincia, al Centro Multiculturale Officina di Messina, realizzata con i migliori “Best of the Day #igersmessina”.

Inizialmente la mostra sarebbe dovuta durare una sola settimana, ma grazie al fondamentale contributo del professor Francesco Parisi la Social Exhibition si è immediatamente trasformata in mostra permanente all’interno del Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli Studi Culturali (CSECS) dell’Università di Messina, che ospita i corsi di laurea triennale in “Scienze dell’educazione e della comunicazione” e “Turismo culturale e Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo” (DAMS), e i corsi di laurea magistrale in “Scienze cognitive e teorie della comunicazione”, “Turismo e spettacolo” e “Scienze pedagogiche”.

La mostra è stata allestita nei locali del Dipartimento (via Concezione, 6) su iniziativa del prof. Francesco Parisi, titolare della cattedra di “Cinema e fotografia”, in continuità con una mostra precedente realizzata interamente dagli studenti del corso: 12 collage in stile dadaista che raccontano visivamente il Novecento.

 

Tagged: