#InstameetMatera2019, con gli Igers la capitale della cultura diventa protagonista su Instagram il 6 e 7 luglio

Gli Igers italiani si ritroveranno a Matera, capitale europea della cultura, nelle giornate del 6 e 7 luglio per un “Instameet” realizzato grazie al sostegno della Fondazione Matera Basilicata 2019. Città dalla bellezza e dal fascino straordinario situata nel cuore della Murgia, inconfondibile in Italia e all’estero, tanto da essere scelta come set cinematografico da famosi registi internazionali, sarà la meta degli igers di IgersItalia per un weekend dedicato alla fotografia, al networking e alla passione per Instagram.

Il 6 luglio le community di IgersMatera e di IgersBasilicata, assieme ai Regional Manager e al Consiglio Direttivo di IgersItalia, saranno ospiti di “Mammamiaaa“, progetto che racconta centinaia di pranzi, cene, merende realizzati in tutta Europa, immersi nello spirito di autentica convivialità, in cui mamme, papà, zii, cugini, nonni hanno condiviso storie di cibo, di famiglia e di amicizia. Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019 e in collaborazione con John Thackara e IdLab. Partner di Mammamiaaa sono Alce Nero, azienda di agricoltori, apicoltori e trasformatori impegnati nella produzione biologica, e SUPER Scuola Superiore d’arte applicata del Castello Sforzesco.

Gli stessi nella serata parteciperanno allo spettacolo “Il paradiso perduto. Leela”, della compagnia Vertigo Dance Company, appartenente al progetto “La più bella delle vergogne” (espressione di Continuità e Rotture, uno dei 5 temi portanti di Matera 2019), che indaga sull’impronta lasciata sulla città dei Sassi da uomini del calibro di Carlo Levi, Adriano Olivetti ed Alcide De Gasperi e come Matera sia Capitale Europea della Cultura sin dal 1935.

Tra gli eventi della 2 giorni di interesse per il pubblico di Matera, quello del 7 luglio: #instameetmatera2019, una passeggiata fotografica tra i bellissimi Sassi e le antichissime costruzioni scavate nella roccia della Murgia, abitate fin dall’antichità e raggruppate a formare un’architettura straordinaria.

Già Patrimonio Unesco e, per quest’anno, Capitale Europea della Cultura 2019, Matera sarà protagonista di un tour in collaborazione con “Colora Matera”, un colouring book che racconta la città in maniera insolita e che ci farà vivere un itinerario pieno di colore e vivacità.

L’instameet proseguirà alle 12.00 presso la Fondazione Sassi per visitare ‘La Terra e il Pane’ di Tarshito, la mostra di 32 sculture in ceramica realizzate dell’artista pugliese, al secolo Nicola Strippoli, che rientra nel progetto in coproduzione con Matera 2019 “Festival La Terra del pane”. Seguirà la visita al Forno di Vicinato nel Rione San Biagio, un percorso esperienziale legato alla tradizione del pane di Matera, guidato dal racconto degli antichi forni di vicinato.

#InstameetMatera2019 è un evento realizzato grazia al sostegno di Fondazione Matera-Basilicata 2019 che ha dato vita al progetto Matera 2019, Capitale Europea della Cultura. La Fondazione si pone l’obiettivo di mettersi alla guida di un movimento finalizzato all’abbattimento degli ostacoli che impediscono l’accesso alla cultura, soprattutto attraverso nuove tecnologie e processi di apprendimento inclusivo. 

Tra gli importanti sponsor dell’evento, che ovviamente sarà possibile seguire in diretta su Instagram,

Amaro Lucano, una delle più importanti eccellenze nazionali nella produzione degli spirits, un brand adesso conosciuto in tutto il mondo che ha saputo mantenere il suo “spirito” fondato sul rispetto della passione di famiglia e della terra in cui è nato. E’ da questa grande esperienza, fatta di fatica ed impegno, che nello stabilimento di Pisticci è nato un nuovo spazio espositivo e multi-tematico “Essenza” che è possibile visitare facendo un vero percorso sensoriale alla scoperta dei sapori autentici racchiusi nei prodotti Lucano. 

Di Leo Biscotti, una storia di famiglia fatta di ingredienti semplici e genuini come la passione per il proprio lavoro, la voglia di crescere e innovare pur nel rispetto della tradizione, la volontà di tramandare valori e capacità di generazione in generazione.
Un’impresa in espansione che coniuga i vantaggi delle più moderne tecnologie all’impiego di materie prime di altissima qualità e al rispetto di tecniche produttive ereditate dall’antica tradizione artigiana.

Per partecipare all’evento gratuito è necessaria la prenotazione a questo link: http://bit.ly/2X4RN3Q

Hashtag ufficiali: #instameetmatera2019 #matera2019 #mymatera2019 #igersmatera #igersbasilicata #igersitalia #coloramatera #fondazionesassi #casanetural #amarolucano

Tagged: