Servizio a cura di: Barbara Lunghi (@igersferrara)
Il Museo Remo Brindisi è oggi una piccola perla tra i musei civici comunali comacchiesi, ma in origine è stato la casa dell’artista Remo Brindisi, il quale ha pensato l’edificio soprattutto come un contenitore espositivo delle numerose opere d’arte da lui collezionate durante tutta la vita.
Domenica 23 aprile 2017, dalle ore 9:30, gli Igersferrara invaderanno questo spazio culturale inedito che raccoglie a tutto tondo le arti visive passando dall’architettura, al design, alla pittura e alla scultura. L’edificio, con la sua particolare struttura avanguardistica e la sua scala interna a chiocciola, progettato da Brindisi insieme all’architetto designer Nanda Vigo negli anni ‘70, è l’elemento principale che lega insieme tutte le opere esposte. In questo luogo sono documentate le principali correnti dell’arte del Novecento italiano ed internazionale e, oltre allo stesso Brindisi, sono presenti nomi come Alberti, Archipenko, Alechinski, Arman, Csar, Bacon, Cristo, Dal, Ernst, Giacometti, Gischia, Kijno, Klein, Matta, Moore, Mathieu, Picasso, Pollock, Rauschemberg, Roccamonte, Rotko, Stryk, Warhol, Yamagata, Zimmerman; di particolare rilevanza inoltre un graffito di Lucio Fontana.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa prenotazione su eventbrite.
Hashtag della giornata: #invasionidigitali, #MuseoRemoBrindisi, #igersferrara, #invasionidigitaliFE.