Invasioni Digitali, tappe a Pescarolo, Vescovato e Isola Dovarese con IgersCremona

Servizio a cura di: Chiara Regazzini (@igerscremona)

 

Per il terzo anno IgersCremona torna ad aderire ad Invasioni Digitali: i due appuntamenti si concentrano nell’ultimo weekend di aprile e interesseranno soprattutto la parte sud della provincia.
Una particolare attenzione abbiamo voluto rivolgerla non solo alla cultura ma anche alle tradizioni culinarie, per sottolineare l’importanza del riconoscimento al territorio cremonese (insieme a quello bergamasco, bresciano e mantovano) di East Lombardy Regione Europea della Gastronomia 2017.

 

Sabato 29 Aprile, ci troveremo alle ore 16.00 al Museo del Lino di Pescarolo ed Uniti, un piccolo museo etnoantropologico. Qui potremo visitare la collezione di attrezzi che un tempo venivano utilizzati nella lavorazione, del lino e della seta, oltre che un ampio repertorio di tessuti, testimonianze dello stile di vita del tempo. L’esposizione, ricca di oggetti e unica nel suo genere, ci permetterà di conoscere una tradizione portata avanti per centinaia di anni e che fino all’inizio del secolo scorso era caratteristica del nostro territorio. Sarà un percorso alla scoperta di aspetti della quotidianità di un passato non così lontano, ma ormai quasi completamente dimenticato.

 

Successivamente ci sposteremo a Vescovato, distante solo qualche chilometro, per ascoltare una nuova storia, anche questa legata ad un lavoro che tramanda una parte della nostra cultura, in questo caso culinaria. Visiteremo il laboratorio artigiano Dolciaria Sorelle Rivoltini, dove ogni giorno viene prodotto uno dei cibi cremonesi più conosciuti: il torrone. Cristina, Monica e Silvia portano avanti quotidianamente la produzione seguendo la tradizione tramandata dai loro avi, dedicando però uno sguardo speciale al futuro.

 

Hashtag della giornata #invasionidilino #invasioniditorrone #invasionidigitali e #igerscremona

 

Il giorno dopo, domenica 30 aprile, l’appuntamento sarà invece per le 16.45 a Isola Dovarese, piccolo paese sulle rive del Fiume Oglio, conosciuto per la rievocazione storica che ogni settembre trasporta al Medioevo il suo centro.
Il punto di ritrovo sarà presso l’Ufficio Turistico, anche sede della Pro Loco, grazie alla quale visiteremo il borgo. A conclusione del percorso faremo tappa alla Bottega del Biscotto, unico laboratorio che produce i biscotti tipici di Isola Dovarese: gli isolini. In questa giornata troveremo anche la Contrada di San Giuseppe in festa, celebrerà infatti il suo santo portando sulla piazza e nelle vie stand gastronomici e di artigianato.
Tireremo le somme del pomeriggio seduti ad un tavolo del Caffè la Crepa, dove faremo una piccola degustazione dedicata al nostro territorio e ai suoi prodotti.

 

ISOLADOVARESEINSTAGRAM

 

Gli hashtag per questa invasione sono #IDisoladovarese #invasionidigitali e #igerscremona

 

La partecipazione ad entrambe le giornate è gratuita, l’unica eccezione è la degustazione al Caffè la Crepa, che ha un costo di 10€ (facoltativa e da pagare sul posto).

 

Quest’anno un contributo speciale ce lo danno anche la Strada del Gusto Cremonese e LovOglio.
Vi chiediamo di registrarvi all’Invasione a cui volete partecipare collegandovi direttamente all’evento ufficiale Lino & Torrone o a quello di Isola Dovarese per permetterci una migliore organizzazione delle visite e di contattarci nel caso vogliate informazioni in più, noi vi aspettiamo!

Tagged: