Quello che spesso mi colpisce più di ogni altra cosa in alcuni casi nella street art è come molti artisti riescano a rappresentare perfettamente sui muri, quindi su grandi dimensioni, la propria arte figurativa: volti, mani, corpi, oggetti, soggetti realisticamente riprodotti con tanto di dettagli, luci e ombre e prospettiva.
Significa che dietro c’è la sapienza di una tecnica studiata e ben appresa in scuole, accademie o semplicemente mediante passione ed esercizio.
È il caso dello street artist di cui parlo oggi: Rogue one.
Artista “Glasgow based”, di lui poco altro si sa se non che esercita la sua professione di artista dall’età di 15 anni e che possiede un talento eccezionale; attraverso pittura, bombolette e stencil, realizza principalmente produzioni su larga scala raffigurando personaggi, anche molto noti, in modo iperrealistico.
La mia attenzione l’ha catturata soprattutto con “Shadow Play”, progetto artistico che realizzò qualche mese fa nel vecchio sottopassaggio della metro di Cowcaddens, con l’intento principale di ridarne nuova veste in occasione dei Giochi del Commonwealth di Glasgow.
Ha fatto vedere di cosa è capace la sua maestria realizzando una serie di mani che riproducono le più famose e utilizzate ombre cinesi, un’arte antica così vicina e familiare a tutti, nonostante la sua cultura d’origine sia così differente dalla nostra.
Se anche voi da piccoli vi giocavate con i vostri papà, vi renderete conto di quanto spettacolari siano queste opere, ricche di incredibili dettagli realistici. Se capitate a Glasgow, è d’obbligo fotografarli e condividerli. Per ora potete osservarle sul profilo Instagram (ben curato!) dell’artista. Lo troverete sotto il nickname @rogueonegraffiti (oltre 5k followers).
L’effetto spettacolare è garantito assolutamente!