Servizio a cura di @ta_dan, @bucchianico_net, @ruggero_falone (@igerschieti)
Domenica 17 maggio, a partire dalle ore 16.00, Bucchianico (CH) sarà il luogo dove puntualmente le tradizioni, l’arte, la storia e la leggenda si intrecceranno in un unico evento: la Sfilata della Festa dei Banderesi.
Questa rievocazione, con il suo bagaglio culturale ed antropologico, vanta il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, nonché quello del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT). Inoltre quest’anno si respirerà anche un po’ l’aria dell’EXPO: la Festa dei Banderesi, infatti, è stata inclusa all’interno del portale del MiBaCT “VeryBello.it”.
Carri simbolici, uomini e donne con abiti tradizionali – queste ultime con canestri di fiori di carta fatti a mano – canti tipici, dame, musici e sbandieratori, armigeri e balestrieri: questi sono i protagonisti della festa. Ma chi è il Banderese? Egli viene eletto ogni anno pubblicamente ed organizza la festa aiutato dalla sua famiglia, dai parenti sino al 7° grado, dagli amici e dai suoi contradaioli.
Un altro protagonista è il Sergentiere, la massima autorità della festa che, secondo la tradizione, è il discendente del comandante che difese Bucchianico con l’intercessione di Sant’Urbano I, Papa e martire, in onore del quale si svolge l’intera manifestazione. Infatti la festa ha origine da una “guerra” tra Chieti e Bucchianico vinta da quest’ultima dopo che Sant’Urbano suggerì in sogno al Sergentiere, il comandante dell’esercito, come opporsi al nemico: una strategia che consisteva nel far correre i suoi uomini, ornati di pennacchi di piume colorate, sui merli della cinta muraria così da dare l’impressione di essere più numerosi. Da questo fatto si dice abbia origine la Ciammaichella che si svolge nel giorno della Sfilata e che consiste nel percorrere, in corteo, la piazza principale con movimenti a zig zag.
Tornando ad oggi, questo è il programma della giornata di domenica 17 maggio:
- ore 16.00, ingresso del paese (Via Piane/Via Santa Chiara): raduno del Banderese e delle Contrade;
- ore 16.45: partenza del corteo verso il centro storico del paese;
- ore 17.45, Monumento ai caduti: incontro all’ingresso del paese tra il Banderese ed il Sergentiere con consegna del “ramaietto”;
- ore 18.15, Piazza San Camillo de Lellis: sfilata dei canestri con fiori di carta e dei carri con la tradizionale “Ciammaichella”;
- ore 20.30, Piazza “San Camillo de Lellis”: spettacoli degli “Armigeri e Balestrieri città di Bucchianico” e dei “Musici e Sbandieratori della Città di Bucchianico”.
Ad accompagnarvi in questo viaggio, su Instagram, ci sarà Daniele, Presidente dell’Associazione “Bucchianico.net” (@bucchianico_net), nostra guida per la giornata che accoglierà gli instagramers alle ore 16 all’ingresso del paese e per tutti coloro che vorranno condividere la bellezza di questa tradizione l’hashtag è #banderesi!
Per coloro, invece, che non potranno esserci l’appuntamento, sempre dalla stessa ora, è su http://banderesi.bucchianico.net per il live streaming della Sfilata per la prima volta commentata in tre lingue (Italiano, Inglese e Tedesco). E sullo stesso sito c’è anche una finestra social legata all’hashtag dell’evento.
Siete pronti a farvi sorprendere dalla bellezza della Festa dei #Banderesi?
Vi aspettiamo!