In un mondo che va di fretta, in continua crescita e cambiamento, il “fatto a mano” trova ancora il suo posto di valore, poiché grande rappresentante di tutto ciò che non è industriale e realizzato in serie per la grande distribuzione ma unico nel suo genere e curato nei dettagli.
Sono molteplici i settori in cui l’handmade è presente e diffuso, come l’abbigliamento, la gioielleria, l’arredamento, il mondo dell’infanzia… settori in cui le particolarità dell’oggetto fatto a mano riguardano non solo la lavorazione di questo ma anche la scelta attenta dei materiali, dei dettagli e del tipo di packaging. Caratteristiche di cui l’artigiano tiene conto per la cura e il benessere dei suoi prodotti e dei suoi clienti.
Piccole e medie realtà artigianali si affidano alla potenza del web per farsi conoscere, stabilire un rapporto di fiducia con la propria clientela ed affermarsi. Instagram pullula di artigiani originali, creativi e attenti. I loro profili si presentano come esplosioni di materiali, pattern e sfumature in ogni periodo dell’anno, e quando le festività si avvicinano la bellezza per gli occhi raddoppia!
Andiamo allora a curiosare solo una piccola e preziosa parte di questa ampia categoria che moltissimi consumatori scelgono e preferiscono.
Serena e Piero di @sepigioielli sono una coppia di artigiani orafi che nella loro casa-laboratorio trasformano le emozioni in gioielli artigianali. I “sepini”, così chiamano le loro creazioni, sono realizzati su commissione con cura e dedizione, andando a celebrare la lentezza in una società consumistica abituata ad avere tutto e subito. Le loro composizioni sono quasi sempre accompagnate dalla meraviglia della natura.
Sara di @sara.aspettaevedrai, invece, in preziosi gioielli artigianali trasforma i ricordi. Come? Con piatti rotti, fiori pressati o vecchi pizzi. Gioielli non solo ispirati dal passato ma letteralmente fatti di passato. Con lei in questo progetto il marito Elia, il quale si occupa di tutte le fasi della produzione con l’intento di creare bellezza da qualcosa che altrimenti andrebbe perduto. Sfogliando la loro galleria ci si tuffa in un’altra epoca.
Nell’atelier @nevelokids si confezionano capi d’abbigliamento per donna e bambina fatti a mano e su misura. Una vera e propria sartoria digitale dove ognuno può fornire le proprie misure per acquistare il proprio capo confezionato al momento dell’ordine. Tessuti pregiati per clienti raffinati.
Fatto di colori pastello e legno intagliato è @iltettodellenuvole di Valentina, la quale crea oggetti d’arredamento unici e pieni d’amore. Non solo lettere, nomi o intere scritte decorative in legno, ma anche pegboard, cuscini, wall stickers, lampade, mensole e tanto altro per rendere le stanze della propria casa più che accoglienti. Sul suo profilo i colori sono i grandi protagonisti.
A rendere la casa non solo calda e accogliente ma anche profumatissima ci pensa la bottega olfattiva @cera_una_bolla di Marika e Sara, alle quali piacerebbe, un giorno, “sentire dal profumo che il mondo è cambiato in meglio”. Per questo motivo creano candele naturali, incensi e profumi per ambienti. Dalle loro fotografie sembra quasi possibile percepire le fragranze a distanza!
Ed una creativa di natura in tutti i sensi è Lucia di @impressioni.it, la quale realizza timbri e cartoleria di ispirazione botanica. Il suo feed è ricco di foglie, fiori e piante, in tutte le loro misure e particolarità.