L’olio e gli ulivi – Il challenge fotografico di IgersBasilicata e IgersMatera

challenge_girolio2016basilicata

Servizio a cura di: Roberta Giuliano (@igersmatera)

 

 

L’ulivo: una pianta millenaria che ha ispirato e ispira ancora oggi, essenziale nella vita quotidiana dei popoli che abitano le terre nelle quali cresce.

Dal suo frutto, le olive, da sempre si produce uno degli alimenti essenziali delle nostre tavole: l’olio. Extravergine, dorato, fragrante, dolce o che pizzica leggermente in gola: questo è simbolo di tradizione e buone abitudini, di benessere e di ricchezza.

La Basilicata si è sempre caratterizzata per la sua produzione con particolari cultivar, tra le quali la majatica, di origine greca e tipica della provincia materana. Questo tesoro, insieme alle drupe dalle quali si spreme, ha caratterizzato pasti, lavoro, tradizioni e anche architetture: raccontiamo insieme, allora, la sua storia in Lucania!

In occasione del Girolio d’Italia, l’evento promosso da @cittadellolio con tappa il 25 e il 26 Novembre a Ferrandina, in provincia di Matera, @igersbasilicata e @igersmatera vi invitano a condividere tutto quello che gli ulivi, le olive, i frantoi e l’oro delle nostre tavole evocano.

Dal 19 al 27 novembre 2016, partecipate a questo racconto collettivo della nostra tradizione gastronomica. Fateci scoprire patriarchi, centenari o millenari, testimoni dell’evoluzione agricola lucana. Conduceteci all’ingresso di frantoi antichi e moderni; svelateci ricette tipiche indorate da questa magica pozione della natura. Innamoriamoci dei nostri prodotti, riscopriamoci coltivatori del benessere!

 

Condividete le vostre foto con gli hashtag #girolio2016basilicata #girolio2016 #igersbasilicata e #igersmatera. Le più suggestive saranno scelte e ripubblicate sui nostri account ufficiali!

Buono scatto a tutti!

Per la foto si ringrazia @migliatyedd

Tagged: